Sulmona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Antichità: corr. wlink
Riga 91:
 
Durante l'epoca romana, Sulmona fu sede di uno dei tre municipi peligni assieme a "Corfinium" e "Superaequum". Nell'[[81 AC]] si ha il secondo avvenimento narrato dagli storici, ossia la distruzione della città da parte di [[Silla]], a seguito della ribellione per ottenere l'integrale applicazione della "Lex Cornelia de Suffragiis".
Dopo trentadue anni, però si ebbe la rinascita, con la costituzione di una guarnigione pompeiana, che dovette arrendersi, per l'ennesima rivolta dei sulmonesi, a [[Marcantonio]], inviato da [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]].
Ma la data storica per Sulmona è il 43 AC, anno di nascita dell'illustre poeta latino [[Publio Ovidio Nasone]], il cantore dell'amore e delle "[[Metamorfosi]]", poi esiliato a Tomi, in [[Romania]] dall'imperatore [[Augusto]].
Dalle iniziali del celebre emistichio "Sulmo Mihi Patria Est" la città ha preso le iniziali del suo stemma: '''SMPE'''.