Nowackiite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 16:
|sistema = trigonale<ref name="mindat" /><!--scrivere il sistema cristallino-->
|classe = piramidale<!--scrivere la classe di simmetria-->
|parametri = a=13,44, b=9,17<ref name="mindat" /><ref name="Cita|Marumo|354">{{Cita|Marumo|354}}</ref><ref name="Cita|Nowacki|26">{{Cita|Nowacki|26}}</ref> <!--scrivere i parametri di cella-->
|puntuale = {{Citazione necessaria|3}}<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|spaziale = R 3<ref name="Cita|Marumo|354">{{Cita|Marumo|354}}</ref><ref name="Cita|Nowacki|26">{{Cita|Nowacki|26}}</ref><!--scrivere il gruppo spaziale-->
|densitacalcolata = 4,38<ref name="Cita|Nowacki|26">{{Cita|Nowacki|26}}</ref> <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|valoredurezza = 3½-4<ref name="mindat" /> <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
Riga 27:
tipofrattura =
<!--scrivere il tipo di frattura-->
|coloreminerale = da grigio piombo a nero<ref name="Cita|Fleischer|532">{{Cita|Fleischer|532}}</ref>, grigio acciaio <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|tipolucentezza = metallica<ref name="mindat" /> <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|tipoopacita = opaca<ref name="mindat" /> <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
Riga 35:
<!--fine della tabella minerale-->
La '''nowackiite''' è un minerale che deriva il suo nome da Werner Nowacki ([[1909]]–[[1989]]), mineralogista [[svizzera|svizzero]]<ref name="Cita|Fleischer|532">{{Cita|Fleischer|532}}</ref>. È molto simile alla [[binnite]] ma l'analisi ai raggi X ha rivelato una struttura simile a quella della [[sfalerite]]<ref name="Cita|Fleischer|532">{{Cita|Fleischer|532}}</ref>.
== Abito cristallino ==
Riga 44:
== Forma in cui si presenta in natura ==
Granuli grigio piombo su substrato di sfalerite<ref name="Cita|Fleischer|532">{{Cita|Fleischer|532}}</ref>.
== Note ==
Riga 50:
== Collegamenti esterni ==
*{{
*{{
== Bibliografia ==
|