Organismo vivente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gli organismi pluricellulari: ma sono unicellulari o pluricellulari???? |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 33:
[[File:Bryum capillare lamina.jpeg|thumb|Immagine al [[microscopio ottico]] di un organismo vegetale. Sono visibili chiaramente le singole cellule]]
* [[Cellula]]rità: tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità strutturali e funzionali elementari, chiamate cellule capaci di svolgere tutte le funzioni proprie dei viventi. Le cellule, infatti, nascono, si nutrono, crescono, si riproducono e muoiono. I più semplici organismi viventi sono costituiti da una singola cellula microscopica; così ad esempio, i batteri, molte specie di alghe e i lieviti. Altri organismi, come le piante, gli animali e quasi tutti i funghi, sono formati da un elevato numero di cellule. Le cellule che costituiscono un organismo pluricellulare possono essere strettamente saldate le une alle altre o essere relativamente libere e indipendenti. In ogni caso, sono in comunicazione chimica tra di loro, possono essere esse stesse a costituire l'organismo o possono essere aggregate a costituire una comunità di cellule definita organismo<ref>Gli organismi pluricellulari sono comunità di cellule</ref>.
* [[Teoria della complessità|Complessità]]: i viventi sono esseri complessi e altamente integrati. Un batterio, che è una delle forme di vita più piccole, è fatto da circa 7000 sostanze chimiche diverse. Ognuna ha una sua funzione biologica ben precisa e deve essere sempre presente nella quantità “giusta” per il buon funzionamento del batterio. Se poi si considera l’uomo, si scopre che è costituito da almeno 10000 miliardi di cellule; queste, a loro volta, sono composte da decine di migliaia di sostanze chimiche diverse distribuite in numerose strutture microscopiche (organuli cellulari). Nel corpo umano le cellule sono differenziate in circa 200 tipi diversi. I vari tipi di cellule sono organizzati in tessuti che, a loro volta, formano gli organi. Gli organi costituiscono i sistemi e gli apparati e questi s’integrano a formare l’organismo.
Riga 131 ⟶ 130:
== Collegamenti esterni ==
*
* {{Thesaurus BNCF}}
| |||