Rajindraparsad Seechurn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 16:
|confederazione = '''[[Confédération Africaine de Football|CAF]]''' e '''[[FIFA]]'''
|ruolointernazionale = [[Arbitro di calcio|Arbitro]]
|esordiointernazionale = [[Nazionale di calcio egiziana|Egitto]] - [[Nazionale di calcio della Repubblica Democratica del Congo|R. D. del Congo]] 2 - 1
|altezza =
|peso =
Riga 51:
Nell'ottobre del 2013 è designato per dirigere uno dei cinque spareggi [[Confédération Africaine de Football|CAF]] per l'accesso ai [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiali 2014]], e precisamente la sfida di andata tra Costa d'Avorio e Senegal. Un mese dopo, ottiene anche la direzione di una delle gare di ritorno, questa volta tra [[Camerun]] e [[Tunisia]].
Nel gennaio del [[2015]] è selezionato per la [[Coppa delle Nazioni Africane 2015]]. Questa è stata la sua quarta apparizione nella manifestazione continentale. In questa circostanza, viene impiegato per dirigere due gare della fase a gironi ed un quarto di finale. Nel quarto di finale, tra [[Nazionale di calcio della Tunisia|Tunisia]] e [[Nazionale di calcio della Guinea Equatoriale|Guinea Equatoriale]] viene molto contestato dai tunisini per aver assegnato a tempo scaduto un rigore ai padroni di casa, che permette di fissare il punteggio sull'1-1 ed andare successivamente ai supplementari, dove gli equatoguineani poi la spunteranno segnando ancora e qualificandosi per le semifinali. La partita termina con una rissa e l'arbitro mauriziano deve essere scortato dalla polizia.
== Note ==
Riga 57:
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
{{Arbitri Coppa delle Nazioni Africane 2010}}
|