Problema dei neutrini solari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix parametro isbn |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 69:
=== GALLEX / GNO ===
Questo esperimento è stato sviluppato in Italia, nei [[
Questo esperimento usa come rivelatore il [[Gallio (elemento)|gallio]], al posto del cloro, sfruttando la reazione:
Riga 206:
* '''Borexino''': attualmente in presa dati ai Laboratori nazionali del Gran Sasso dell'INFN; lo schema di funzionamento è del tipo di quello già usate per l'esperimento SNO (un materiale scintillatore che genera dei fotoni i quali vengono a loro volta rivelati da fotomoltiplicatori), ed analogamente a questo esperimento la rivelazione si basa sullo scattering elastico di un elettrone ed un neutrino.
*'''Icarus''': attualmente in presa dati ai Laboratori nazionali del Gran Sasso dell'INFN: questo esperimento si basa sulla rivelazione di un evento tramite una camera a proiezione temporale (il materiale all'interno della camera è dell'Argon liquido), e la rivelazione è rivolta sia ai neutrini solari che a quelli atmosferici; esistono regole di selezione per distinguere i due tipi di eventi. Dal 2010 al 2012 il rivelatore è stato inoltre attivo nella rivelazione del fascio di neutrini prodotto all'acceleratore SPS del CERN a Ginevra.
*'''Heron''': anche questo esperimento si basa sulla rivelazione di scattering elastico di un neutrino ed un elettrone, e si propone di misurare principalmente i neutrini della reazione pp e del boro-7 (i più difficili a rivelare perché di bassa energia).
Riga 294 ⟶ 292:
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Sole}}
|