Programma Mercury: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 22:
|'''Lancio:'''|| 1,935 [[Chilogrammo|kg]]
|-
|'''Orbita:''' || 1,354
|-
|'''Post retro:''' || 1,277
|-
|'''Rientro:''' || 1,224
|-
|'''Atterraggio:''' || 1,098
|-
!colspan="3" cellspacing="0" cellpadding="2" bgcolor="skyblue"|Motori a razzo
Riga 34:
|'''Retro''' (solid fuel) x 3:|| 450 [[Chilogrammo forza|kgf]] ea || 4,5 [[Newton (unità di misura)|kN]]
|-
|'''Posigrade''' (solid fuel) x 3:|| 180 kgf ea || 1,8
|-
|'''RCS high''' (H<sub>2</sub>O<sub>2</sub>) x 6:|| 11,25 kgf ea || 108 N
Riga 44:
|''' Autonomia:'''|| 34 [[Ora|ore]] || 22 [[Orbita|orbite]]
|-
|''' Apogeo:'''|| 282
|-
|''' Perigeo:'''|| 160
|-
|''' Retro delta v:'''|| 483 [[Chilometro orario|km/h]]
Riga 74:
I moduli spaziali del programma Mercury (chiamati capsula o capsula spaziale) erano piccoli veicoli per una sola persona; si diceva che non venissero pilotati, ma che li si indossasse. Con solo 1,7 m³ di volume, la capsula Mercury era grande a malapena per contenere il suo pilota. All'interno c'erano 120 controlli: 55 [[interruttore|interruttori]] elettrici, 30 [[fusibile|fusibili]] e 35 leve meccaniche. Il veicolo fu progettato da Max Faget e dallo Space Task Group della [[NASA]].
Durante la [[fase di lancio]] della missione, i veicoli Mercury e gli [[astronauta|astronauti]] erano protetti da eventuali incidenti dal [[Launch Escape System]] (LES) che consisteva in un [[missile]] a carburante solido di 23400
Per separare il modulo Mercury dal veicolo di lancio, il modulo utilizzava tre piccoli [[razzo|razzi]] a carburante solido da 120 kg di spinta per un secondo. Questi razzi sono chiamati Posigrade.
Riga 149:
Durante questo periodo i sette astronauti vennero preparati al loro primo volo, dovendo eseguire diversi esperimenti e test, sia nel campo medico che di attivazione fisica. In questo periodo vennero iniziati i primi test mediante l’ausilio di una centrifuga, per simulare la resistenza alla forza di gravità. Inoltre vennero svolti diversi esperimenti in un'enorme vasca d’acqua per simulare lo stato di assenza di gravità.
La missione [[Mercury-Redstone 1]] ('''MR-1''') venne interrotta, quando il 21 novembre 1960 venne esclusivamente attivato il sistema di salvataggio della capsula ([[Launch Escape System|LES]]) mentre il razzo vettore si trovava fermo sulla rampa di lancio pronto per la missione. La missione sostitutiva [[Mercury-Redstone 1A]] (MR-1A) invece venne eseguita il 19 dicembre 1960 senza incontrare particolari problemi. Il veicolo spaziale raggiunse un’altezza di circa 131 miglia (circa 210
Con la missione [[Mercury-Redstone 2]] ('''MR-2''') effettuata il 31 gennaio [[1961]], venne lanciato nello spazio lo scimpanzé ''Ham''. A causa di piccoli errori di lancio la capsula volò molto più in alto e più lontano di quanto previsto. Lo scimpanzé sopravvisse e terminò il volo incolume. Durante il volo invece non mostrò particolar interesse ad eseguire i ''lavori'' per i quali era stato precedentemente addestrato.
Riga 339:
Il 12 giugno 1963 il programma Mercury venne ufficialmente dichiarato terminato. Siccome il Presidente statunitense [[John F. Kennedy]] aveva annunciato il 25 maggio 1961, nel suo famoso discorso davanti ai deputati del Congresso, l’obiettivo dell’allunaggio del primo americano entro la fine dell’allora corrente decennio, dovettero essere avviati programmi spaziali più vasti ed intensi, dato che obiettivi talmente ambiziosi non sarebbero stati realizzabili con il programma Mercury. Questo dipendeva principalmente dall’impossibilità di manovrare e pilotare la capsula, fatto assolutamente indispensabile per le manovre di aggancio da eseguire nello spazio. Il programma venne pertanto seguito dal [[programma Gemini]], la cui fase di pianificazione era addirittura già iniziata nel 1959.
[[File:Project Mercury 1962 Issue-4c.jpg|upright=1.5|center|thumb|Il [[francobollo]] dedicato al programma mercury]]
Riga 353 ⟶ 352:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
*
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
{{Navigazione Mercury}}
{{Programmi spaziali USA con equipaggio}}
|