RS Ophiuchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: Aggiunto link
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 57:
 
=====1985=====
L'esplosione del 26 gennaio [[1985]] <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/04000/04030.html IAUC 4030: Prob. N IN Nor; RS Oph; IR Gem; 1984p; 1984m; Corr] </ref> fu osservata per primo da [[Warren Morrison]] a [[Peterborough]] in [[Ontario]] ([[Canada]]) e raggiunse una magnitudine di 5,4. Per la prima volta oltre che nel visibile fu studiata nell'[[infrarosso]], nell'[[ultravioletto]] e in [[onde radio|radioonde]]<ref>{{cita pubblicazione|rivista= [[Nature]]| mese= maggio | anno= 1985 | volume= 315 |pagine= 306| titolo= RS Ophiuchi — first radio detection of a recurrent nova outburst| autore= Padin ''et al.''|url= http://www.nature.com/nature/journal/v315/n6017/abs/315306a0.html}}</ref>.
 
=====2006=====
Riga 74:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}cita [web|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=V%2A%20RS%20Oph |titolo=I dati di RS Ophiuchi sul sito SIMBAD]|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|url=http://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=20497 |titolo=I dati di RS Ophiuchi sul sito dell'International Variable Star Index]|lingua=en}}
{{Portale|stelle}}