Il Forteto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zele72 (discussione | contributi)
Zele72 (discussione | contributi)
Riga 8:
 
== Procedimenti giudiziari ==
Nel 1985 Rodolfo Fiesoli viene condannato [[libidine|per atti di libidine violenta]] e corruzione di minorenne. Successivamente, soprattutto grazie alla difesa di Fiesoli da parte di [[Gian Paolo Meucci]], [[Ernesto Balducci]] e altri, la condanna non ebbe effetti pratici<ref>Stefano Filippi, ''"Una comunità lager" Condannati i "padroni" del Forteto'', Il Giornale, 18 giugno 2015 [http://www.ilgiornale.it/news/politica/comunit-lager-condannati-i-padroni-forteto-1141993.html]</ref> e ''Il Forteto'' diventerà un importante interlocutore della Regione Toscana. In seguito alla denuncia di numerose persone, Fiesoli viene nuovamente arrestato (20 dicembre 2011). Nell'ottobre 2013 inizia il processo su quello che {{citazione necessaria|è divenuto un caso nazionale}}<ref>''Forteto: la sintesi delle motivazioni della sentenza'', La Repubblica, 9 settembre 2015 [http://firenze.repubblica.it/cronaca/2015/09/09/news/forteto_le_motivazioni_della_sentenza-122527723/]</ref>. Il 17 giugno 2015 è stato condannato a 17 anni e mezzo di reclusione per maltrattamenti e abusi sessuali<ref>{{Cita web|url = http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/15_giugno_17/forteto-oggi-sentenza-d6803316-14c3-11e5-ade9-7eb25d03d69b.shtml?refresh_ce-cp|titolo = Forteto, Fiesoli condannato
a 17 anni, ma resta libero|accesso = 2015-06-17}}</ref>.