Regime ipersonico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 11:
 
* Il '''fronte dell'onda d'urto''': all'aumentare dei Mach, la densità dell'onda d'urto aumenta e il suo volume diminuisce per la legge della conservazione della massa; di conseguenza, anche fronte dell'onda d'urto diminuisce.
 
* L''''entropia''', che aumenta nella zona del fronte d'urto come risultato di un alto gradiente entropico e forti flussi vorticosi che interagiscono nello [[strato limite (fluidodinamica)|strato limite]].
 
* L''''interazione viscosa''': una parte dell'elevata energia cinetica associata ai regimi ipersonici si trasforma in energia interna del fluido a causa di effetti viscosi; questo aumento di energia interna si traduce nell'aumento della temperatura. Benché il gradiente di pressione perpendicolare al flusso all'interno dello strato limite sia pari a zero, l'aumento della temperatura coincide con una diminuzione della densità di questo strato, che si può espandere e fondere con l'onda d'urto.
 
* Le '''alte temperature''' raggiunte per l'interazione viscosa, che causano degli squilibri chimici nell'ambiente circostante, come ad esempio dissociazioni e ionizzazioni di molecole, attraverso dei moti convettivi e per irraggiamento.
 
Riga 51 ⟶ 48:
 
* '''gas trasparenti''', ovvero gas che non riassorbono la radiazione da loro stessi emessa;
 
* '''gas opachi''', per i quali la radiazione deve essere considerata un'ulteriore fonte di energia; questo tipo di gas risulta estremamente difficile da studiare, dato il numero esponenziale di calcoli necessari alla descrizione della radiazione in ogni punto del gas.
 
Riga 75 ⟶ 71:
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}}cita [web|http://www.mech.uq.edu.au/hyper/ |University of Queensland Centre for Hypersonics]|lingua=en}}
 
{{portale|Fisica}}