Regno di Ebrauc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.35 - Disambigua corretti 3 collegamenti - Capitale, Regno, Romano / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 1:
{{Vedi anche|Deifr|Deira|Regno di Deira}}{{Tmp|Stato storico}}
'''Ebrauc''' sarebbe stato il nome di un [[monarchia|regno]] [[Alto Medioevo|altomedievale]] della [[Britannia]] del nord (odierna [[Inghilterra]]), che aveva come base la città di [[York]], chiamata Caer Ebrauc nell’''[[Historia Brittonum]]'' di [[Nennio]]. Questo [[toponimo]] derivava da quello [[Civiltà romana|romano]] di [[Eboracum]]. Nel moderno [[lingua gallese|gallese]] è ''Efrog''.
 
Gli [[storiografia|storici]] ritengono che, dopo il [[partenza dei romani dalla Britannia|ritiro dei Romani dalla Britannia]] (ca. [[410]]), la [[città]] sia fiorita come [[capitale (città)|capitale]] di un regno indipendente, emerso forse attorno al [[470]] dalla frantumazione del reame settentrionale dell’[[Y Gogledd Hen]] (''Il Vecchio Nord''). L'area, conosciuta in [[lingue celtiche|britannico]] con il nome di [[Deifr]] (che significa "''acque''", che forse si riferisce alla sua collocazione [[costa|costiera]]), potrebbe aver fatto parte del [[regno di York]]. È meglio conosciuto con il successivo nome [[anglosassoni|anglosassone]] di [[regno di Deira|Deira]].
 
La [[poesia gallese]] di questo periodo indica come i [[Britanni]] dell'Y Gogledd Hen fossero divisi e in [[guerra]] tra di loro, invece di pensare a opporsi ai nemici comuni. Se il re nordico [[Peredur Paladr Hir]] (vedi [[Peredur]]) regnò a York, l'indipendenza del suo reame non durò però a lungo.
 
Nel [[573]] Peredur e suo fratello Gwrgi si scontrarono contro l'[[esercito]] del sovrano nordico [[Gwenddoleu ap Ceidio|Gwenddoleu]] e vinsero nella [[battaglia di Arfderydd]] (oggi Arthuret, nel [[Cumberland (Inghilterra)|Cumberland]], ora [[Cumbria]]). Si pensa che il [[mago]] [[Merlino]] delle [[ciclo arturiano|leggende arturiane]] sia stato uno dei pochi sopravvissuti a questa battaglia. Fu una [[vittoria di Pirro]] per questi due [[principe|principi]] [[britanni]]ci del nord che, narrano gli ''[[Annales Cambriae]]'', sette anni dopo furono uccisi in [[battaglia]] dagli [[Angli]] della [[Regno di Bernicia|Bernicia]]. In seguito, gli Angli di Deira si impossessarono della regione.
 
Il controllo dei [[Britanni]] sull'Ebrauc fu brevemente ristabilito da [[Cadwallon ap Cadfan]] del [[regno del Gwynedd|Gwynedd]], che si impossessò dell'area dopo la [[battaglia di Hatfield Chase]] (ottobre del [[632]]), nella quale fu ucciso il suo nemico, [[Edwin di Northumbria]]. Tre anni dopo, però, Cadwallon fu espulso da [[Sant'Osvaldo di Northumbria|Oswald]] della [[regno di Northumbria|Northumbria]] dopo la [[battaglia di Heavenfield]]. Così gli [[Angli]] imposero di nuovo il loro controllo su quest'area.
 
==Re di Ebrauc==
Riga 24:
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}}cita [web|http://www.earlybritishkingdoms.com/bios/index.html |Early British Kingdoms: Kings of Ebrauc]|lingua=en}}
* {{en}} The History Files: [http://www.history.files.co.uk/KingListsBritain/BritainEbrauc.htm Post-Roman Celtic Kingdoms: Ebrauc]
* {{en}} The History Files: [http://www.history.files.co.uk/FeaturesBritain/BritishMap.htm] Mappa della [[Britannia]]