Regno di Morgannwg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 3:
[[Immagine:CymruMap.PNG|thumb|Regni medioevali del Galles]]
I primordi si fanno risalire al figlio di [[Magno Massimo]], [[Owain ap Magnus Maximus|Owain Finddu]] (prima metà del [[V secolo]]). Sebbene la [[leggenda]] racconti che Owain sia morto combattendo contro un [[gigante (mitologia)|gigante]], in realtà, vista la posizione del regno, è probabile che sia morto lottando contro i pirati [[Irlanda|irlandesi]].
Dopo di lui, il regno si ridusse in ampiezza. Era composto da tre [[regione geografica|regioni]] principali: [[Gwynllg]] (nell'estrema parte orientale), confinate col Gwent e con capitale Allt Wynllyw, sulla [[Stow Hill]], [[Penychen]] (nella parte centrale) e [[Gorfynedd]] (nella zona occidentale, compresa la [[penisola di Gower]]). Queste tre zone furono spesso governate come tre regni separati o come reami satelliti, con uno che, almeno nominalmente, dominava sugli altri. Accadde, ad esempio, dopo la morte di re [[Glywys Cernyw]] (attorno al [[480]]), quando i suoi tre figli, secondo l'usanza [[celti
Nel [[755]], alla morte di [[Cadwg]], che non aveva figli, il Gwynllg e il Penychen andarono a [[Meurig]], sovrano del [[Gwent]]. E forse, poco dopo, annetté anche il Gorfynedd, visto che nelle fonti è chiamato signore di [[Gower]], che si trova nella parte più orientale di [[Glywyssing]]. Rimase parte del Gwent fino a quando [[Rhys]], figlio di [[Ithel]] del Gwent, salì sul trono, regnando o come sovrano indipendente oppure dipendente (c.[[755]] - c.[[785]]). Tra l'[[825]] circa e l'[[830]] circa, il Glywyssing sembra tornare in mano al Gwent. Nel [[950]], salì sul trono [[Morgan Hen Fawr]], che chiamò il regno con il suo nome. Nacque così il Morgannwg, che sembra comprendesse anche il Gwent. Dopo diverse vicissitudini, nel [[1090]] il regno cadde in mano agli invasori [[normanni]].
Riga 11:
== Collegamenti esterni ==
*{{
{{Portale|storia}}
|