Regola delle fasi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 4:
Lo stato di equilibrio di un sistema è definito tramite un certo numero di coordinate termodinamiche di stato (parametri) che sono la [[temperatura]] T, la [[pressione]] P e le [[concentrazione|concentrazioni]] C<sub>i</sub> delle singole [[Specie chimica|specie chimiche]] i-esime componenti tale sistema, supposto all'equilibrio termodinamico. Questi parametri sono generalmente legati tra loro da una relazione matematica definita ''equazione di stato'', come ad esempio l'[[legge dei gas|equazione dei gas ideali]] ad un singolo componente. Dividendo i membri di questa equazione per il [[volume]], otteniamo la forma:
:<math>p-RTn_V=0</math>
dove n<sub>V</sub> è la [[Molarità|concentrazione molare]] del [[gas]], reciproco del [[volume molare]].
Riga 10:
Tale equazione fornisce una funzione parametrica del tipo:
:<math>f(p, T,n_V) = 0 </math>
Questa è la forma generale dell'equazione di stato per un sistema formato da un solo componente in una qualsiasi [[fase (chimica)|fase]]. Se si ha un sistema multifase e multicomponente si possono definire delle equazioni di stato per ciascuna fase, che legano le grandezze temperatura, pressione e concentrazione dei vari componenti presenti in quella stessa fase. Considerando che in un sistema all'equilibrio temperatura e pressione sono comuni ad ogni fase, per una generica fase f a C componenti si ha:
Riga 64:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{Thesaurus BNCF}}
|