Retimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dasyproktos (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 52:
'''Rethymno''' ({{lang-el|'''Ρέθυμνο'''}}, in [[lingua turca|turco]] ''Resmo'', in [[lingua italiana|italiano]] anche ''Retimno'') è un [[comuni della Grecia|comune della Grecia]] situato nell'isola di [[Creta]] ([[unità periferiche della Grecia|unità periferica]] di [[Retimo (unità periferica)|Retimo]]) con 42.272 abitanti secondo i dati del censimento [[2001]]<ref>{{cita web|url=http://www.statoids.com/ygr.html|titolo=Popolazione comuni greci|accesso=4 aprile 2011}}</ref>.
 
A seguito della riforma amministrativa detta [[piano Kallikratis]] in vigore dal gennaio [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.kedke.gr/uploads2010/FEKB129211082010_kallikratis.pdf|titolo=piano Kallikratis|accesso=4 aprile 2011}}</ref> che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è ora di 396 &nbsp;km² e la popolazione è passata da 31.687<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/D_diairesi.xls|titolo=Censimento 2001|accesso=4 aprile 2011}}</ref> a 42.272 abitanti.
 
== Geografia ==
Riga 58:
 
== Storia ==
Dell'antica Rethymno che occupava il sito dell'odierna si hanno scarse informazioni. Scavi [[Archeologia|archeologici]] hanno dimostrato che la città [[Conio|coniava]] proprie [[Moneta|monete]] in periodo [[Ellenismo|ellenistico]], il che fa supporre che fosse dedita a floridi commerci. Alcuni scrittori del [[III secolo]] d.C. fanno riferimento alla città e ad un suo tempio dedicato ad [[Artemide]]. Nulle sono le informazioni nel successivo periodo [[Impero Romano d'Oriente|bizantino]] cosicché occorre aspettare gli anni della dominazione [[Venezia|venezianavenezia]]na per avere le prime notizie certe.<br />Sappiamo che qui aveva la sua sede un rettore il quale rispondeva al [[duca]] che risiedeva a Candia (l'odierna [[Heraklion]]).
[[File:Rethymno Fortezza gate.jpg|thumb|left|La fortezza]]
Nel [[secolo XVI]] la presenza [[Ottomani|ottomana]] si fece minacciosa e si provvedeva alla costruzione di mura di cinta disegnate dall'architetto [[Michele Sanmicheli]]. L'opera non valse a impedire saccheggi successivi di [[Pirateria|pirati]] [[saraceni]] . Nel [[1571]] Rethymno fu data alle fiamme. In conseguenza di questi nefasti eventi i Veneziani provvedevano ad ampliare il vecchio castello che sorgeva sul promontorio. La fortezza era destinata ad accogliere l'amministrazione ed il presidio militare. Contemporaneamente la città acquisiva uno stile italiano. Fu costruita la piazza centrale, il corso, la loggia.<br />
Riga 75:
==Dintorni==
 
*Caratteristico il villaggio di [[Chromonastiri]] sito a 11 &nbsp;km dalla città.
*Chiesa e monastero della Vergine Maria a [[Myriokefala]].
*Villaggio di [[Roussospiti]] a 9 &nbsp;km a sud-est, con le sue case veneziane
*[[Amnatos]], villaggio a 17 &nbsp;km dal capoluogo.
*[[Necropoli di Armeni]], tra le più grandi dell'isola.
*[[Maroulas]], villaggio tradizionale in stile veneziano 10&nbsp;km a sud-est della città.
*[[Roustika]], villaggio a 21 &nbsp;km dal capoluogo.
 
== Note ==
Riga 90:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://crete.awardspace.info |Maggiori informazioni su Rethimno]}}
 
{{Comuni di Creta}}