Ritratto femminile (Cranach): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino tutti gli interlinks vedi Wikidata: D:Q3937781
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
Riga 15:
|ubicazione = [[Uffizi]]
}}
Il '''''Ritratto femminile''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tavola]] (42x29 cm) di [[Lucas Cranach il Vecchio]] e bottega, databile al [[1530]] circa e conservato nella [[Galleria degli Uffizi]] a [[Firenze]].
 
==Storia e descrizione==
L'opera venne realizzata dalla bottega del maestro su suo disegno. Si tratta di una donna dipinta di tre quarti verso sinistra su sfondo scuro, abbigliata in maniera bizzarra con un ampio cappello con piume che segue la moda dell'epoca, presente in varianti simili anche in altre opere di Cranach, quali la ''[[Venere e Cupido (Cranach)|Venere e Cupido]]'', o di altri pittori tedeschi. Esistono dopotutto numerosi ritratti di Cranach e della sua bottega in questo stile, ripetuti con poche varianti.
 
La veste è curata con attenzione e predomina una linea sinuosa e ondulata, tipica della produzione dell'artista.
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|url=http://www.polomuseale.firenze.it/catalogo/scheda.asp?nctn=00286545&value=1 |titolo=La scheda ufficiale di catalogo]}}
*{{en}}cita [web|url=http://www.wga.hu/cgi-bin/highlight.cgi?file=html/c/cranach/lucas_e/5/09woman.html&find=uffizi |titolo=Una scheda sul dipinto]|lingua=en}}
 
{{Portale|Pittura}}