Santuario di Maria Santissima Regina del Mondo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: categoria + specifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 22:
La notte del 4 febbraio [[1942]] la chiesa subì danni irreparabile e crollò fra grande spavento della popolazione: il seguente 11 ottobre, il parroco Cosimo Tartarelli pose la prima pietra della nuova chiesa, edificata su un suolo donato dalla famiglia locale Nistrio. Fu consacrata a [[Maria Vergine]] come voto per la salvezza della città di Monopoli durante la [[II guerra mondiale]].
 
Per accelerare i tempi, il parroco si recò moltissime volte negli [[Stati Uniti d'America]] ottenendo finanziamenti dai locali emigranti. Grazie al loro supporto e al lavoro di circa 50 monopolitani, la chiesa venne terminata e consacrata nel [[1950]]. Nel settembre del [[1952]] il vescovo Carlo Ferrari benedisse 5 statue di pietra a grandezza naturale, poste poi sul prospetto: l'[[Assunzione di Maria|Assunta]], l'[[arcangelo Michele]], [[San Nicola di Bari]] e [[Santi Medici| Cosma e Damiano]]. Nel [[1979]] venne benedetta la statua di Maria Vergine. Nel [[1983]] è stata eretta a Santuario Diocesano ed è meta di pellegrinaggi. Il territorio della parrocchia comprende oggi anche le chiesette di Santa Maria [[Immacolata Concezione|Immacolata]] (in contrada Gorgofreddo) e di San [[Francesco d'Assisi]] (in contrada Tormento).
 
==Stile architettonico==
Riga 40:
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://turismo.comune.monopoli.ba.it/Home/ScoprireMonopoli/Cittaemonumenti/Luoghidiculto/Chiesecattolicheincampagna/SantuarioMariaReginaAntonelli/tabid/374/language/it-IT/Default.aspx |Pagina sul sito del Comune di Monopoli]}}
 
{{Portale|Architettura|cattolicesimo|Monopoli|Puglia}}