Teatro greco di Siracusa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link |
m fix |
||
Riga 69:
==Bibliografia==
* B. Pace, ''Arte e cività della Sicilia antica'', Roma 1938
* F.S. Cavallari, ''Relazione sullo stato delle antichità di Sicilia, sulle scoperte e sui restauri dal 1860 al 1872'', Roma 1958
* C. Anti, ''Guida per il visitatore del teatro antico di Siracusa'', Firenze, 1948.
* C. Anti, ''Il teatro greco trapezoidale ad ali convergenti'', in Dioniso, Bollettino Ist. Naz. Dramma antico, 1948, pp. 152-162
* P.E. Arias, ''il teatro greco fuori di Atene'', Firenze, 1934, pp. 139-142
* G.V. Gentili, ''Siracusa'', in EAA, Roma 1966, pp. 329-330, 333-334
* L.Bernabò Brea, ''Studi sul teatro greco di Siracusa'', Palladio, XVII, 1967, pp. 97-154
* G. Traversari, Tetimino e Colimbétra, ''ultime manifestazioni del teatro antico'', in Dioniso, Bollettino Ist. Naz. Dramma antico, 1950, pp. 21-22
* L.Polacco, C. Anti, I''l teatro antico di Siracusa'', [pars 1] con la collaborazione di M.Trojani; rilievi di I. Gismondi e A.C. Scolari, Rimini 1981
* L. Polacco (a cura di), ''Il teatro antico di Siracusa pars altera'', con scritti di L. Polacco, S.L. Agnello, G. Lena, G. Marchese, Padova, 1990
* L. Polacco, ''la posizione del teatro greco di siracusa nel quadro dell’architettura teatrale antica in Sicilia'', in APARCHAI, studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di PE Arias, Pisa 1982, pp.431-443
* D. Mertens, ''Recensione a Polacco ''Anti 1981, Gnomon. 91, 1984, pp. 263 s.
* K. Mitens, ''Teatri greci e teatri ispirati all’architettura greca in Sicilia e nell’Italia Meridionale'', Roma 1988, pp. 116-120
* L. Polacco, M. Trojani, A.C. Scolari, ''Ricerche e scavi nell'area del teatro antico di Siracusa'', "Kokalos", XXX-XXXI, 1984-85, ii,2, pp. 839-846, tavv. CLXXXVI-CLXXXIX
* H.P. Isler, ''Siracusa'' in Teatri greci e romani, alle origini del linguaggio rappresentato- censimento analitico, Roma 1994, V, III
* D. Mertens, ''Città e monumenti dei Greci d’Occidente: dalla colonizzazione alla fine del V sec. a.C.'', Roma, 2006, p.313. ISBN 8882653676
* U. Pappalardo, Daniela Borrelli, ''Teatri greci e romani,'' Verona, 2007, pp. 46-49. ISBN 8877433264
* M.A. Mastelloni,
* M.A. Mastelloni, Cave e materiali utilizzati in alcuni monumenti di Siracusa, in Arquelogía de la Construcción IV, Le cave nel mondo antico: sistemi di sfruttamento e processi produttivi, Conv Int. Padova 22-24/11/2012, Merida 2014, pp. 223-245
▲* M.A. Mastelloni, “''Syracuse. The “via sacra” and the Ancient Theater of Neapolis” description and demands''. In “Architettura e archeologie dei paesaggi della produzione” Erasmus Intensive Programme - “Archaeology’s places and contemporary uses” in “Archaeology’s places and contemporary uses” design Workshop 3, pp. 172-177
▲* M.A. Mastelloni, Cave e materiali utilizzati in alcuni monumenti di Siracusa, in Arquelogía de la Construcción IV, Le cave nel mondo antico: sistemi di sfruttamento e processi produttivi, Conv Int. Padova 22-24/11/2012, Merida 2014, pp. 223-245
== Altri progetti ==
| |||