Scala Santa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 23:
 
Nel [[1587]]-[[1588|'88]] le pareti erano inoltre state abbellite da diversi [[affresco|affreschi]].
I cantieri pittorici sistini si distinsero per la celerità d'esecuzione e il gran numero di affrescanti presenti, tra cui [[Andrea Lilli]], sotto la guida di [[Cesare Nebbia]] e [[Giovanni Guerra]].
 
Più tardi, sotto [[papa Innocenzo VIII]], i gradini furono coperti con tavole di noce, per impedirne l'usura. Ancor oggi molti fedeli cattolici salgono in ginocchio tutta la scala, [[Preghiera|pregando]] e chiedendo [[Grazia (teologia)|grazie]].
Riga 47:
* a [[Torricella Verzate]] in provincia di Pavia, presso il Santuario della Passione.
*a [[Brembate]] in provincia di Bergamo, presso le Grotte Santuario di San Vittore Martire
*a [[Fabriano]] in provincia di Ancona, si trova nella chiesa di Sant'Onofrio. <ref>{{Cita web|url = http://www.guanciarossa.it/leviedellafede/fabrianoscalas.htm|titolo = Fabriano - Scala Santa|accesso = 2015-12-08|sito = www.guanciarossa.it}}</ref> È composta da 14 gradini, tre dei quali contengono frammenti della Scala Santa di Roma.
 
== Note ==
Riga 60:
== Collegamenti esterni ==
*{{CulturaItalia}}
* [{{cita web|http://www.scala-santa.it/ |Sito ufficiale della Scala Santa di Roma]}}
 
{{portale|architettura|cattolicesimo|Roma}}