Carnivore (software): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
Queste sono le stringhe di caratteri che Carnivore filtra attraverso il controllo della rete:
 
* :auth
* :login
* :!auth
Riga 132:
 
 
-* Perchè gli hacker potrebbero violare il sistema;
 
-* Perchè esso è protetto da [[copyright]] e quindi non è possibile diffonderlo per esigenze contrattuali;
 
-* La legislazione degli Stati Uniti (Titolo 18 SazioneSezione 2512 del Codice) impedisce la diffusione di apparecchiature studiate per spiare clandestinamente le comunicazioni di altre persone.
 
 
Riga 150:
La prima traduce gli indirizzi e i dati intercettati in forme tridimensionali, movimenti e suoni, in questo modo il flusso dei dati, normalmente percepibile solo dalla macchina, viene reso visibile a tutti.
La seconda, invece, è un'istallazione molto complessa allesita a Milano, essa ricorda la forma di [[Idra]] dove le dodici teste del mostro sono rappresentate da 12 monitor [[LCD]] appesi al soffitto.
 
Infine, altri due esempi di arte emergente riguardano: "Policestate" che converte i dati catturati in movimenti per modellini delle macchinine radio comandate della polizia, con movimenti a volte disordinati e altre organizzati in modo da formare vere e proprie coreografie; "Word Wide Painters" che trasforma i dati ricevuti in graffiti sul muro, talvolta riproducendo le bandiere dei paesi di provenienza dei soggetti spiati, i loro [[IP]] o i siti a cui si connettono, naturalmente in assoluto rispetto della privacy degli utenti.
 
È stato riportato che [http://www.foxnews.com/story/0,2933,144809,00.html] a metà di Gennaio [[2005]] l'FBI ha essenzialmente abbandonato Carnivore in favore di software commerciali.