Carnivore (software): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
L'esistenza di Carnivore viene resa nota il [[4 Luglio]] 2000, quando il quotidiano statunitense [["Wall Street Journal"]], scrive per la prima volta dell'esistenza di Carnivore, nello stesso periodo in cui il senato americano stava dibattendo sul suo possibile impiego .
Soltano il 26 Ottobre 2002 il governo USA concede il via libera per l'utilizzo su larga scala come coseguenza dell'
Il progetto Carnivore è derivato da una precedente esperienza molto simile denominata "Omnivore", che già permetteva di focalizzare l'attenzione su un particolare utente, controllarlo in ogni suo movimento nel [[cyberspazio]] oltre a consentire un'analisi approfondita su tutta la [[posta elettronica]]; e dal sistema di sorveglianza [["Echelon"]] messo in atto dalla [[National Security Agency]] (NSA) durante il periodo della [[Guerra Fredda]].
Si tratta, quindi, di un programma in grado di filtrare i pacchetti di dati che transitano tra l'utente e il [[provider]] e di ricostruire i messaggi scambiati: [[posta elettronica]], pagine [[web]] visitate e conversazioni in diretta ([[chat]]).
Carnovire può essere definito come uno [["sniffer"]], con la differenza che i noemali sniffer permettono a chiunque l'accesso come amministratore per controllare il flusso di dati il tipo di indagini che si stanno svolgendo; questo sistema, invece, analizza il traffico della rete solo dopo averlo copiato: in questo modo nessuno può conoscere la quantità e il tipo di informazioni intercettate.
Riga 31:
Il sistema si compone di un computer collegato presso un
I pacchetti di dati così copiati con il software Carnivore vengono automaticamente analizzati da un filtro che cerca le parole o i termini considerati motivo di sospetto dalla polizia federale americana; tutto il materiale ininfluente viene, al contrario, eliminato per occupare il minor spazio possibile in memoria.
Riga 42:
Il costo del pacchetto è stimato intorno ad un milione di euro.
La procedura per l'installazzione del DCS1000 è molto semplice: una volta individuato il soggetto sospetto da controllare, l'
Ottenuto il permesso viene ricercato il provider interessato e si
Queste sono le stringhe di caratteri che Carnivore filtra attraverso il controllo della rete:
Riga 143:
Dopo i prolungati attacchi della stampa, l'FBI ha cambiato il nome di questo sistema da "Carnivore" a "DCS1000."
Esiste, infine, un'altra faccia di Carnivore. Un gruppo di net-artisti interessati alla sperimentazione digitale i [["Radical Software Group"]] (RSG) di New York, utilizzando l'ultima invenzione della polizia federale hanno clonato il software, ma con scopi diversi.
Si tratta di una piattaforma situata a nella loro città per la [[net-art]] chiamato "CarnivorePE" , con lo scopo di catturare i pacchetti di dati e trasformarli successivamente in musica, immagini o filmati, in questo modo i dati diventano arte.
Dopodichè il programma è stato messo a disposizione dall'RSG di una vasta comunità di altri artisti.
Tra questi, un gruppi di italiani chiamato "Limiteazero" ha visto in Carnivore una nuova forma di [[ready made]], essi hanno sperimentato due forme di arte con questo sniffer: una sperimentazione software chiamata ''"Actiwe Metaphore"'' (2002) e una hardware denominata ''"Network is Speaking"'' (2004).
| |||