D-Wave Two: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
 
== Utilità ==
L'unità minima di D-wave è il qubit che, a differenza del bit che può assumere i valori 0 e 1, può anche essereesserne la sovrapposizione quantistica di questi, permettendoglipermettendo di svolgere calcoli legati alla probabilità in tempi estremamenteassai minori dei computer tradizionali. Se in futuro si realizzassero computer quantistici efficienti, gli attuali sistemi di criptazione dovranno cambiare poiché un computer quantistico può "romperne" la maggior partechiave" in tempi minoriinferiori rispetto ai computer tradizionali. Infatti tutti i protocolli di cifratura a chiave asimmetrica, qualicome ad es. l'[[RSA]], basano la loropropria sicurezza sulla difficoltà di fattorizzare grandi numeri in fattori primi o problemi equivalenti, cioè che si possono risolvere se si sanno fattorizzare velocemente grandi numeri. Questo è possibile su un computer quantistico grazie all'[[algoritmo di fattorizzazione di Shor]], ideato nel 1994, e che si è dimostrato essere in grado di fattorizzare i numeri in tempo polinomiale anziché esponenziale, ma solo se utilizzato su un computer quantistico. Altre applicazioni pratiche sono: machine learning, [[riconoscimento vocale]] e di [[riconoscimento di immagini|immagini]].
Un computer quantistico però nonNON è più veloce di un computer tradizionale nello svolgerenei calcoli [[aritmetici]] (3+4=7) perché "non ci sono scorciatoie",: il calcolo deve essere svolto così com'è.
 
== Funzionamento ==