Sequencer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 25:
 
Sarà proprio questa la strada che seguiranno i programmi di sequenziamento. Cubase infatti nel [[1996]] lancia il ''Cubase VST'', una versione del già noto programma che introduce due novità molto importanti:
* Il protocollo [[Virtual Studio Technology|VST]] che permette di comporre musica escludendo completamente tutti i dispositivi fisici esterni alla stazione audio digitale, grazie a una tecnologia che permette di assegnare a programmi MIDI strumenti ed effetti (questi ultimi arrivati in un secondo momento con ''Cubase SX'') sotto forma di [[Plug-In|espansioni]].
 
* La tecnologia [[ASIO]] che aggira i [[driver]] nativi della [[scheda audio]] per offrire dei driver con valori di [[latenza]] molto bassi e permettere quindi al compositore di lavorare in tempo reale sulle proprie produzioni suonando attraverso le [[Tastiera MIDI|tastiere MIDI]] o registrando, e sentendo contemporaneamente i risultati.
Sia il protocollo VST che la tecnologia ASIO diventano veri e propri canoni per il mercato, sempre più fiorente nel periodo a ridosso del [[XXI secolo]] in una situazione di grande offerta, con programmi che hanno fatto dimenticare il lavoro per i primi dischi prodotti al computer, nei quali note e battute erano righe di comando. I sequenziatori diventano sempre più potenti, versatili e hanno un'interfaccia utilizzabile anche dal pubblico scarsamente specializzato. Sarà proprio questa fascia di pubblico quella investita da maggiori novità: tra programmi come [[Magix Music Maker]] ed [[Ejay Dance]] che permettono un approccio amatoriale, nasce nel 2000 [[Fruity Loops]] della ''Image-line'', programma inizialmente distribuito liberamente che faceva della semplicità e immediatezza il suo punto di forza. Il programma risultava però anche molto grezzo, il che lasciava che il pubblico professionale preferisse altri applicativi come il collaudatissimo Cubase o [[Logic Pro]], ma lo stesso ''Fruity'' col tempo espanderà le sue funzioni fino ad arrivare alla versione 8, con i consensi di artisti affermati come [[Tiga]].
Riga 68 ⟶ 67:
I principali produttori di sequencer software che sfruttano il computer e le interfacce MIDI per la comunicazione con altri dispositivi MIDI sono ad oggi:
 
*{{lingue|de|en|ja}}cita [web|http://www.steinberg.net |Cubase]|lingua=de en ja}}
*{{en}}cita [web|http://www.motu.com |Digital Performer]|lingua=en}}
*{{it}}cita [web|http://www.apple.com/it/logicpro |Logic Pro]|lingua=it}}
*{{en}}cita [web|http://www.flstudio.com |FL Studio]|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|http://www.propellerhead.se |Reason]|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|http://www.sawstudio.com |SawStudio]|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|http://harmonyseq.wordpress.com |harmonySEQ]|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|http://www.filter24.org/seq24/ |Seq24]|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|http://www.cakewalk.com |Sonar]|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|http://www.rawmaterialsoftware.com |Tracktion]|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|http://www.ableton.com |Live]|lingua=en}}
*{{en}}[http://www.thunderbeat.net/ ThunderBeatD3] - Windows