Silvio Appiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 60:
Nel [[1914]] il Padova vince il Campionato Veneto-Emiliano di Promozione e passa al campionato di Prima Categoria dell'Italia Settentrionale che si conclude con un quarto posto dietro [[Vicenza Calcio|Vicenza]], [[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] e [[Società Sportiva Calcio Venezia|Venezia]].
Trascinatore e cannoniere di quella squadra fu proprio Silvio Appiani, che mise a segno 18 reti in 14 partite<ref>{{cita web|url=http://members.xoom.alice.it/larumorosa/pages/amarcord.htm|titolo=Informazioni|accesso=24 ottobre 2008}}</ref>.
Il 12 aprile [[1914]], il [[Calcio Padova|Padova]] è di scena a [[Venezia]] per un'amichevole. In seguito ad un dubbio calcio d'angolo concesso dall'arbitro Lanza in favore dei lagunari, Appiani ordina ai suoi compagni di abbandonare la gara in segno di protesta, facendo dunque terminare il match prematuramente, fra le proteste del pubblico di casa.
Riga 121:
==Collegamenti esterni==
*
*
{{Portale|biografie|calcio|guerra}}
[[Categoria:Ufficiali del Regio Esercito]]
[[Categoria:Calciatori deceduti nel periodo di attività]]
| |||