Simputer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 1:
[[Immagine:Simputer.jpg|thumb|right|Simputer naviga su [[Wikipedia]]]]
Il '''Simputer''' (un ''[[portmanteau]]'' delle parole [[lingua inglese|inglesi]] ''simple'' e ''computer'') è un [[computer]] [[palmare]] a basso costo sviluppato da un gruppo di informatici ed economisti [[
== Caratteristiche ==
Riga 10:
Grazie all’utilizzo di un sistema operativo [[open source]] ([[Linux]]) e di un [[processore]] potente ma economico (32 [[bit]] Strong Arm), il primo Simputer non supera il prezzo di 9000 [[Rupia|rupie]] (180 [[euro]]).
Per l’acquisto gli indiani presto potranno far uso del sistema di microcredito di [[Muhammad Yunus]], già celebre per aver dato, dieci anni fa, un altro forte impulso all’economia indiana.
Anche se il prezzo rimane ancora eccessivo per molti indiani, il Simputer, grazie al suo sistema a SIMcard, può essere usato da diverse persone, basta che ognuna possieda il proprio supporto magnetico, ciò significa che può essere acquistato [[cooperativa|collettivamente]] da un villaggio o da una scuola.
Grazie al sistema ''text-to-speech'', è il Simputer stesso a leggere, attraverso un sistema di [[sintesi vocale]], i testi delle pagine web (le lingue finora supportate sono l’[[Lingua hindi|Hindi]], il [[Lingua kannada|Kannada]], il [[Lingua telugu|Telugu]], il [[Lingua tamil|Tamil]] e l’[[Lingua inglese|Inglese]]).
Riga 24:
*Opzionale è la possibilità di essere anche un telefonino.
== Scena internazionale ==
Il brevetto del Simputer è venduto dalla Trust al prezzo di 25.000 [[Dollaro|dollari]] per le compagnie dei paesi poveri, 250.000 dollari per quelle dei paesi ricchi.
Riga 44:
== Collegamenti esterni ==
*{{
*{{
*{{
{{Portale|Informatica|ingegneria|software libero}}
[[Categoria:Computer palmari]]
[[Categoria:Hardware libero]]
|