Soffredo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.37 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Doppie quadre non aperte - Template con parametri duplicati)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 40:
Fu creao cardinale diacono di [[Santa Maria in Via Lata (diaconia)|Santa Maria in Via Lata]] nel concistoro celebrato a metà del [[1182]]. Partecipò al [[conclave del 1185]] in cui fu eletto [[papa Urbano III]]. Nel [[1187]] assieme al cardinale [[Romano Bobone (cardinale XII secolo)|Andrea Bobone]] fu nominato legato pontificio in [[Francia]] per mediare la pace tra re [[Filippo II di Francia|Filippo II]] e re [[Enrico II d'Inghilterra]]; i due legati riuscirono a trovare una tregua di due anni tra le parti.
 
Partecipò al [[conclave dell'ottobre 1187]] in cui fu eletto [[papa Gregorio VIII]].
 
Partecipò al [[conclave del dicembre 1187]] in cui fu eletto [[papa Clemente III]]. Nel [[1188]] con il cardinale [[Pietro Diana (cardinale)|Pietro Diana]] fu mediatore tra [[Genova]] e [[Pisa]].
Riga 50:
Nel [[1201]] il capitolo della cattedrale metropolitana di [[Ravenna]] lo richiese come arcivescovo, ma il papa preferì rigettare la promozione, perché voleva il cardinale presso la sua corte in Roma. Fino al maggio [[1202]], quando partì per la [[Terra Santa]], Soffredo restò in Curia e rappresentò l'accusa in alcuni processi.
 
Arrivato ad [[Acri (Israele)|Acri]], si trasferì a [[Tripoli (Libano)|Tripoli]] per porre fine alle dispute riguardo alla successione tra [[Boemondo IV d'Antiochia ]] e re [[Leone II d'Armenia]], conflitto che per anni aveva ritardato gli sforzi degli Stati Crociati. I delegati papali per mesi cercano di trovare una soluzione tra le parti, ma senza successo.
 
Il 16 agosto [[1203]] il papa lo scelse come [[Patriarcato di Gerusalemme|patriarca di Gerusalemme]], ma l'anno successivo si dimise. Nell'autunno del [[1204]] si trasferì con il cardinale Capuano a [[Costantinopoli]], che [[Assedio di Costantinopoli (1204)|dall'aprile di quello stesso anno era in mano dei Crociati]]. Mentre il cardinale Capuano rimase in città, il cardinale Soffredo viaggiò fino al [[regno di Tessalonica]], il cui regnante era [[Bonifacio I del Monferrato]], per chiedergli aiuto per l'affermazione del clero latino nel nuovo [[Impero latino|Impero]]. Nell'agosto [[1205]] Soffredo ritornò in Curia e il 5 dicembre successivo sottoscrisse un privilegio papale per la prima volta dopo la sua legazione in Terra Santa.
Riga 57:
 
== Bibliografia ==
*{{en}}cita [web|http://www2.fiu.edu/~mirandas/bios1182-ii.htm#Soffredo |''The Cardinals of the Holy Roman Church-Soffredo'']|lingua=en}}
 
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}}