Sopraffusione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 2:
 
La '''sopraffusione''' o '''sottoraffreddamento''' è il processo di raffreddamento di un [[liquido]] al di sotto della sua temperatura di [[solidificazione]], senza che avvenga effettivamente la solidificazione stessa.
Questo fenomeno si osserva principalmente nei [[polimero|polimeri]], materiali formati da macromolecole impedite nella cristallizzazione da [[ingombro sterico|fenomeni sterici]], oppure, nel caso di materiali composti da piccole molecole, nei liquidi puri e perfettamente in quiete.
 
Nel secondo caso, se si perturba lo stato di quiete (agitando il liquido introducendovi un corpo estraneo) si provoca l'immediata solidificazione del materiale e l'aumento della sua temperatura fino al punto di solidificazione.
Riga 18:
L'acqua soprafusa è una condizione estremamente instabile e ha la proprietà di solidificare a contatto con altri oggetti<ref>{{cita web|url=http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761573158/Acqua.html|titolo=Acqua|editore=MSN Encarta|accesso=31 dicembre 2008}}</ref>. Anche le vibrazioni possono portare alla solidificazione immediata della goccia. Il [[cristallo di ghiaccio]] ha una struttura cristallina differente rispetto ai cristalli di ghiaccio classici. Il cristallo di ghiaccio muta forma a seconda della temperatura dell'acqua sopraffusa da cui deriva<ref>{{cita web|url=http://www.snobord.it/backcountry/neve.asp|titolo=Conoscere la neve|editore=snobord.it|accesso=31 dicembre 2008}}</ref>:
* intorno ai −6&nbsp;°C si ha una piastrina che cresce nel senso dello spessore, formando sottilissimi aghi di sezione esagonale
* intorno ai −10&nbsp;°C l'aumento della dimensione dei cristalli avviene nel senso delle dimensioni maggiori dell'esagono iniziale, formando piastrine esagonali più ampie (il calore latente di fusione alla pressione di 1 atm e alla temperatura di -10&nbsp;°C è 79.8 cal/g)
* intorno ai −15&nbsp;°C la crescita avviene sui vertici del perimetro del cristallo, con la formazione di dendriti che danno alla piastrina iniziale la forma di stella a sei punte
* oltre i −20&nbsp;°C la crescita del cristallo avviene in altezza, creando esagoni cavi internamente
Riga 24:
Il fenomeno per il quale l'acqua sopraffusa congela istantaneamente al contatto con un solido prende il nome di [[gelicidio]]<ref>{{cita web|url=http://forum.ilmeteo.it/showthread.php?t=14967&page=2|titolo=Una delle cose più bizzarre della chimica|editore=IlMeteo.it|data=20 settembre 2007|accesso=31 dicembre 2008}}</ref>.
 
Nelle [[nube|nubi]] fredde (con temperatura inferiore a 0&nbsp;°C) le goccioline d'acqua sono relativamente comuni a temperature fra gli 0&nbsp;°C e i −12&nbsp;°C. È più difficile trovare tale fenomeno tra i −12&nbsp;°C e i −20&nbsp;°C. È molto raro che il fenomeno si presenti tra i −20&nbsp;°C e i −40&nbsp;°C, mentre è molto difficile trovare goccioline soprafuse sotto −40&nbsp;°C, dato che gli esperimenti hanno evidenziato come una gocciolina del diametro di 5 &nbsp;µm congeli spontaneamente a quella temperatura<ref>{{cita libro|titolo=Manuale di meteorologia|curatore=Mario Giuliacci|città=Milano|editore=Alpha Test|anno=2005|p=483}}</ref>.
 
=== Problemi pratici ===
Riga 46:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|url=http://it.youtube.com/watch?v=Y2jz_5OdEG0 |titolo=Video pubblicato su YouTube sulla sopraffusione dell'acqua ]}}
{{Portale|chimica|Termodinamica}}