Pila zinco-aria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 30:
== Impiego automobilistico ==
Nel 1999, un veicolo (furgone Mercedes MB-410) equipaggiato con batterie zinco-aria è stato in grado di superare il [[tratto alpino]] dell'[[autostrada]] tra [[Torino]] e [[Lione]], garantendo un'autonomia di circa 500 km.
 
Un risultato così buono meritava più attenzione.
 
Nel bilancio energetico complessivo (trasformazione dell'energia contenuta nel [[petrolio]] in energia meccanica disponibile al veicolo), il sistema tradizionale a benzina ha fornito rese del 13%, mentre quello che prevede la trasformazione dell'energia chimica del petrolio in energia elettrica, ed il suo successivo stoccaggio nella batteria zinco-aria ed impiego da parte di motori elettrici, ha fornito rese del 16%. Ovviamente, dal momento che si tratta di energia elettrica, nessuno ci vieta di produrla con [[Energia idroelettrica|dighe]], con coperture a [[pannello solare]] sui tetti dell'industria di trasformazione o con [[Energia eolica|generatori eolici]] oppure con [[Reattore nucleare a fissione|reattori nucleari]], sempre collegandoli all'industria che "rigenera" la pila zinco-aria. Bisogna sottolineare che, dato che si usa un motore elettrico con una efficienza media del 90% invece di un motore a combustione con una efficienza media 30%, il costo per km risulta 3 volte inferiore.