Symmetrical AWD: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Svantaggi: Riformulazione frase
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 7:
Il nome “Symmetrical All Wheel Drive” viene dato dall'ordinamento simmetrico dell'impianto e di tutti i suoi componenti, come i [[Giunto cardanico|giunti cardanici]] e i [[Differenziale (meccanica)|differenziali]], lungo l'asse longitudinale della vettura.
 
Solitamente, il sistema viene combinato con un motore [[motore_a_cilindri_contrappostimotore a cilindri contrapposti|boxer]], altro tratto tipico per Subaru. La scatola del [[Cambio_Cambio (meccanica)|cambio]] si trova dietro l'asse anteriore mentre il differenziale centrale e quello dell'asse anteriore sono integrati nell'impianto. Inoltre, alcuni modelli hanno anche un [[differenziale autobloccante]] sull'asse posteriore. Il modello sportivo [[Subaru Impreza#WRX STi|Impreza WRX STI]] ha dei differenziali con blocco automatico su tutte e due le assi. Il fatto di avere un motore più “piatto”, in combinazione con la disposizione orizzontale dell'impianto di trasmissione e di cambio, abbassa notevolmente il cosiddetto [[Centro di massa|baricentro]] della macchina, aumentandone la stabilità laterale e di conseguenza il comfort alla guida.
 
== Distribuzione ==
=== Vetture a cambio manuale ===
Nella variante standard con [[Cambio (meccanica)#Manuale_Manuale .28cambio_ad_H28cambio ad H.29|cambio manuale]] la forza motrice viene distribuita sulle due assi (con un rapporto 50:50) tramite un [[Trasmissione_Trasmissione (meccanica)|differenziale]] con blocco viscoso.
In occasione di slittamento delle gomme, ma anche in curva, si può creare una differenza di giri tra l'asse anteriore e quella posteriore. In quel caso interviene il differenziale autobloccante viscoso, inserendo un momento bloccante fino a 100 [[Newton_per_metroNewton per metro|Nm]].
 
=== Vetture a cambio automatico ===
Nelle macchine a [[cambio automatico]] dei modelli Legacy (escluso VDC), Impreza e Forester, la forza motrice va in primo luogo all'asse anteriore, mentre l'asse posteriore viene comandata tramite una [[Frizione_Frizione (meccanica)#Struttura_della_frizioneStruttura della frizione|frizione multidisco]]. In questo sistema è possibile disinserire il trasferimento della forza motrice all'asse posteriore tramite un fusibile.
 
=== VDC ===
Con la Subaru [[Subaru_LegacySubaru Legacy#Terza_serie_Terza serie .281998_281998 -_2003 2003.29|Legacy]] di terza serie venne introdotto il VDC (“Vehicle Dynamics Control” ovvero “controllo della dinamica del veicolo”). In questo sistema la forza motrice viene distribuito tra asse anteriore e posteriore con un rapporto di 35:65 tramite un [[Cambio_Cambio (meccanica)#Cambio_epicicloidaleCambio epicicloidale|ripartitore di trasmissione epicicloidale]]. Il sistema rileva elettronicamente la differenza di giri tra le quattro ruote come anche la posizione di sterzo data dal guidatore, così da riconoscere una situazione di [[sovrasterzo]] o [[sottosterzo]] e correggerla, mettendo il veicolo in una posizione di sterzo neutrale grazie a una ridistribuzione della forza motrice. Le vetture equipaggiate con VDC hanno un ulteriore sistema di [[Traction_controlTraction control|controllo della trazione]]. Il sistema è standard su alcuni modelli a cambio automatico della [[Subaru Legacy|Legacy]], [[Subaru Outback|Outback]], del modello SUV [[Subaru Tribeca|Tribeca]], sull'Impreza 2.0R e nella nuova [[Subaru_ForesterSubaru Forester|Forester]].
 
Il sistema in un certo senso ha delle caratteristiche simili a quelle di un sistema [[Controllo_elettronico_della_stabilitàControllo elettronico della stabilità|ESP]], con la differenza che il VDC funziona tramite una ridistribuzione della forza motrice e non con un intervento sui freni.
 
=== DCCD ===
Riga 34:
| Peso vuoto [kg]
|-
| [[Subaru_LegacySubaru Legacy#Quarta_serie_Quarta serie .282003_282003 -_2009 2009.29|Legacy]] 2.0 Combi 141 CV, Benzina, MY04
| 4720
| 1360
|-
| [[Volkswagen_PassatVolkswagen Passat#Quinta_serie_Quinta serie .281996-2005.29_29 .283B_e_3BG283B e 3BG.29|VW Passat]] 2.0 Combi 115 CV, Benzina, MY04
| 4682
| 1400
|-
| [[Volkswagen_PassatVolkswagen Passat#Quinta_serie_Quinta serie .281996-2005.29_29 .283B_e_3BG283B e 3BG.29|VW Passat]] 2.0 Combi 115 CV 4MOTION, Benzina, MY04
| 4682
| 1456
Riga 56:
Il motore Boxer utilizzato nelle vetture e il complesso sistema di trazione hanno un elevato costo di fabbricazione, che si ripercuote sul prezzo di vendita.
 
Per via della costruzione non-convenzionale, è difficile utilizzarvi dei componenti più facilmente ottenibili sul mercato dei pezzi di ricambio. Per esempio, per motivi di spazio, non è possibile sostituire il motore [[motore_a_cilindri_contrappostimotore a cilindri contrapposti|boxer]] con un motore con i cilindri disposti [[Motore_a_VMotore a V|”a V”]] oppure [[Motore_in_lineaMotore in linea|in linea]] di altri costruttori. Questo era anche il motivo per cui a lungo mancava un motore Boxer-Diesel nei modelli Subaru, vuoto che venne colmato nel 2008.
 
== Boxer-Diesel ==
 
Durante il salone di Ginevra nel 2007, Subaru presentò un motore Diesel per il suo sistema Symmetrical AWD, che andò in produzione di serie nell'anno seguente. Il motore 2.0 Boxer Turbo a quattro cilindri raggiunge prestazioni di 110kW110&nbsp;kW (150 CV) a 3600 rivoluzioni/minuto, nonché un [[momento meccanico]] massimo di 350 Nm a 1800/min. Con queste prestazioni il motore Boxer è in linea con motori diesel moderni convenzionali e permette anche dei consumi contenuti (tra 5,1 e 5,3 litri per 100km100&nbsp;km per la Legacy ad esempio)<ref>[http://www.subaru.it/modelli/legacy/12legacy_spec_sedan.html Dati tecnici sul sito ufficiale Subaru]</ref>.
 
Il motore è stato reso disponibile in primis sulla [[Subaru_LegacySubaru Legacy|Legacy]], seguito dalla [[Subaru_ForesterSubaru Forester|Forester]] nell'autunno del 2008 (con un motore da 108kW108&nbsp;kW/147 CV) e l'Impreza all'inizio del 2009.
 
==Note==
Riga 69:
== Collegamenti esterni ==
 
* [{{cita web|http://www.subaru.it |Subaru Italia]}}
* [{{cita web|http://www.subaru.it/tecnologia/tec_awd.html |Sito informativo del costruttore]}}
 
{{Portale|automobili}}