Subway-Letteratura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimozione wikilink a voce cancellata per non enciclopedicità |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 3:
==Origini==
Il Premio nasce nel [[2002]] da un progetto di Davide Franzini e Oliviero Ponte di Pino. L’iniziativa, rigorosamente no-profit, mira a scoprire e valorizzare nuovi talenti letterari.
Nel 2006 Subway-Letteratura ha ricevuto dal [http://www.librari.beniculturali.it/generaNews.jsp?id=52&l=it Ministero per i Beni e le Attività Culturali] un premio per la migliore iniziativa tematica volta alla promozione della lettura.
Riga 25:
==Collegamenti esterni==
*
*[http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/21/Racconti_under_per_metro_co_7_080521073.shtml Racconti under 35 per il metrò], di A.Beretta, in corriere.it
*[http://www.culturaitalia.beniculturali.it/pico/modules/focus/it/focus_0546.html?tema=key.language.literature&T=1250138464781 Libri in metro....] in beniculturali.it
*[http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=355319 Subway, la cultura fa una fermata in metrò] in ilgiornale.it
*[http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/scuola_e_universita/servizi/giovanilibri/romanzi-subway/romanzi-subway.html Il juke box letterario nel metrò....], di Tullia Fabiani, in repubblica.it
*
*
{{Portale|letteratura|Premi letterari}}
|