Sun Modular Datacenter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 4:
==Clienti==
Il 14 giugno 2007 la [[Stanford Linear Accelerator Center]] (SLAC) ha implementato una soluzione Sun MD contenente 252 server Sun Fire X2200.<ref>{{Cita web|url=http://today.slac.stanford.edu/feature/2007/blackbox1.asp|titolo=SLAC Prepares for First Blackbox to Expand Computing Power|data=20 giugno 2007|editore=SLAC Today}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://today.slac.stanford.edu/feature/2007/blackbox2.asp|titolo=SLAC's Newest Computing Center Arrives... by Truck|data=25 luglio 2007|editore=SLAC Today}}</ref><br />
Nel 2009 l'[[Internet Archive]] ha spostato il proprio archivio digitale su un Sun Modular Datacenter.<ref>{{Cita web
| titolo = Internet Archive and Sun Microsystems Create Living History of the Internet
Riga 11:
| data=25 marzo 2009
| accesso=27 marzo 2009
}}</ref><br />
Altri clienti come [[Radboud University]] utilizzano Sun MD.<ref>{{Cita news
| autore = Rich Miller
Riga 27:
il prodotto ufficiale è stato annunciato a gennaio del 2008.
<ref>{{Cita web|url=http://www.sun.com/aboutsun/pr/2008-01/sunflash.20080129.1.xml|titolo=Sun Modular Datacenter Fuels Momentum With New Customer Wins In Manufacturing, Healthcare, HPC And Telco|data=29 gennaio 2008|editore=Sun Microsystems}}</ref
Il Progetto Blackbox, con 1.088 processori [[AMD Opteron]] si è classificato 412 nella lista [[TOP500]], in giugno 2007.
Riga 37:
|sito= TOP500 Supercomputing Sites
|editore = TOP500.org
}}</ref
Alla fine del 2003, i dipendenti dell'Internet Archive scrissero un documento in cui proponevano la costruzione di un container da 40 piedi che fosse in grado di contenere l'allora attuale archivio.<ref>{{Cita pubblicazione|autore= Bruce Baumgart
Riga 53:
|data = marzo 2009
|editore = Sun.COM
}}</ref
Google nel novembre 2005 iniziò a lavorare su un proprio "container datacenter".
Riga 66:
==Collegamenti esterni==
*
*
*
*
{{Hardware Sun}}
[[Categoria:Server]]
|