Test HIV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nomi delle sezioni con la lettera maiuscola |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 4:
== Il test ELISA, il comune test HIV ==
Il test comunemente utilizzato come test HIV è il test "HIV-Ab", che rivela la presenza nel sangue di [[anticorpo|anticorpi]] "anti-HIV", prodotti dall'organismo per contrastare il virus; questi sono indicati con la sigla "HIV ab", dove "Ab" sta per ''Antibody'', ovvero anticorpo. Poiché il test HIV Ab viene spesso eseguito con il metodo [[ELISA]], esso viene comunemente indicato come "test ELISA".
Riga 25 ⟶ 24:
Il periodo finestra dura mediamente:
* ''4-6 settimane'', nel caso di test ELISA di vecchia generazione<ref>[http://www.epicentro.iss.it/problemi/aids/aids.asp Istituto Superiore di Sanità]</ref>
* ''22 giorni'', secondo i [[Centers for Disease Control and Prevention]] (CDC) di Atlanta e secondo la [[Food and Drug Administration]] (FDA), con i test ELISA attualmente in uso nella maggior parte dei laboratori.<ref>[http://www.cdc.gov/ncidod/eid/vol7no3_supp/chamberland.htm CDC]</ref><ref name="fda.gov">[http://www.fda.gov/bbs/topics/ANSWERS/2001/ANS01103.html FDA]</ref>
=== Procedure di indagine e risultati definitivi dei test ===
Riga 45 ⟶ 44:
=== Test dell'antigene p24 ===
Il test dell'[[p24 (HIV)|antigene p24]] ricerca nel sangue tale antigene, una proteina presente del ''core'' del virus HIV-1, cioè nella sua parte interna; la presenza di questa proteina nel sangue è indice di una elevata replicazione virale ed è rilevabile nel periodo immediatamente successivo al contagio (e nelle fasi avanzate della malattia); questo test può essere effettuato 2-6 settimane dopo il possibile contagio, poiché successivamente potrebbe anche negativizzarsi; mediamente diventa positivo dopo ''16 giorni'' dal contagio.<ref
C'è inoltre da precisare che questo test è relativo solo all'HIV-1 e non all'HIV-2. Tuttavia, è anche da ricordare che l'HIV-2, a causa della sua minore contagiosità, risulta diffuso solo in Africa occidentale, pertanto la sua presenza in Italia è ridotta a casi isolati.
Riga 115 ⟶ 114:
== Collegamenti esterni ==
Per suggerimenti su dove andare, nel proprio luogo di residenza, per effettuare un test HIV:
*
*
*
oppure contattare, per esempio:
Riga 123 ⟶ 122:
* le [http://www.lila.it/it/sedi-lila.html sedi locali della LILA: Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids]
* le [http://www.anlaidsonlus.it/sedi/ sedi locali dell'ANLAIDS: Associazione Nazionale per la lotta contro l’AIDS]
*
*
▲* [http://www.schivami.it/public/claroline/document/showinframes.php?cidReq=01&file=%2FIl_test_dell%92HIV.html Il test dell'HIV: come, dove e quando]
▲* [http://www.aids.liguria.it/prevenzione/test.htm Coordinamento Ligure Persone Sieropositive - Test HIV: perché e quando]
Informazioni per i test su [http://www.helpaids.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/44 HelpAIDS]
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Test di controllo per persone HIV+:
*
*
=== In inglese ===
*
* Documenti ufficiali dei Centers for Diseases Control di Atlanta: [http://www.cdc.gov/hiv/resources/guidelines/#counseling Counselling and Testing]
|