Test di Lucas-Lehmer-Riesel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: fix parametri in template cita using AWB |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 14:
=== Trovare il valore di partenza ===
* Se ''k'' = 1 e ''n'' è primo, allora ci troviamo di fronte ad un [[Numero primo di Mersenne|numero di Mersenne]] e possiamo prendere ''u''<sub>0</sub> = 4.
* Se <math>n \equiv 3 \pmod{4}</math>, allora possiamo prendere <math>u_0 = 3</math>.
* Se <math>k = 3</math>, e <math>n \equiv 0 \pmod{4}</math> oppure <math>n \equiv 3 \pmod{4}</math>, allora <math>u_0 = 5778</math>.
* Se <math>k \equiv 1 \pmod{6}</math> oppure <math>k \equiv 5 \pmod{6}</math>, e ''N'' non è divisibile per 3, allora possiamo prendere <math>u_0 = (2+\sqrt{3})^k+(2-\sqrt{3})^k</math>.
* Altrimenti, ci troviamo nel caso in cui ''k'' è un multiplo di 3, ed è più difficile selezionare il valore giusto di <math>u_0</math>.
Riga 31 ⟶ 27:
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita pubblicazione |cognome=Riesel |nome=Hans |anno=1969 |titolo=Lucasian Criteria for the Primality of ''N'' = ''h''·2<sup>''n''</sup> − 1 |rivista=Mathematics of Computation |volume=23 |numero=108 |pagine=869–875 |doi=10.2307/2004975 |url= http://jstor.org/stable/2004975|editore=American Mathematical Society }}
*
{{portale|Matematica}}
|