Third Text: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 25:
}}
 
'''''Third Text''''' è una rivista bimestrale pubblicata a [[Londra]] e fondata da [[Rasheed Araeen]] nel [[1987]]. La rivista si occupa dei rapporti fra la cultura e l'[[arte contemporanea]] e le culture del [[Terzo Mondo]]; i temi specifici includono le pratiche artistiche, le teorie cultuali, l'arte non-occidentale, gli artisti della diaspora, le relazioni fra arte e [[globalizzazione]]. Con il suo sottotitolo "Prospettive del terzo mondo sull'arte e la cultura contemporanea" ("Third World Perspectives on Contemporary Art & Culture"), "Third Text" ha dato la parola a contributi di intellettuali e artisti internazionali e si è distinta negli anni come una delle più importanti e innovative piattaforme di riflessione critica<ref>James Meyer, ''For a Scholarship of the Global Exhibition'' in ''Where Art Worlds Meet: Multiple Modernities and the Global Salon: International Symposium'', (a cura di Robert Storr), Venezia, Marsilio Editore, 2005, 138-139.</ref>.
 
== Storia ==
Riga 37:
 
== Approccio ==
La rivista focalizza la sua attenzione sul contesto globale privilegiando pubblicando saggi che contribuiscono al dibattito critico. "Third Text" non ha mai accettato di essere definita come anti-razzista, [[Multiculturalismo|multiculturale]] o [[Studi postcoloniali|postcoloniale]]<ref>''Third Text Reader on Art, Culture and Theory: Art, Culture, and Theory'', (a cura di Rasheed Araeen, Sean Cubitt, Ziauddin Sardar), Londra, Continuum International Publishing Group, 2002.</ref>. ''Third Text'' prende in esame (per smantellarlo) il contesto teorico e storico con il quale l’Occidente legittima ed esercita il suo «diritto alla storia», la sua posizione di arbitro supremo e inappellabile, unico giudice cui spetti il compito di stabilire ciò che è significativo e ciò che non lo è, in campo artistico.
 
Durante il primo decennio di pubblicazione lo scopo principale della rivista era denunciare la chiusura istituzionale del mondo dell'arte e degli artisti che ne facevano parte. In seguito, come Sean Cubitt ha sintetizzato<ref>Ibidem</ref>, l'obiettivo di "Third Text" è diventato l'indagine sul fenomeno dell'assimilazione dell'esotico nei nuovi contesti artistici. Nel [[1999]] Rasheed Araeen parlando della sua rivista dichiara l'intenzione di "demolire i confini che separano [[arte]] e [[critica d'arte]]". Scrivere equivaleva per lui ad alzare la voce contro il discorso egemonico del mondo dell'arte che lo aveva classificato come stereotipo etnico, impedendogli di diventare un artista. I contenuti e l'approccio di "Third Text" sono inseparabili dallo sguardo di [[Rasheed Araeen]], tanto che è possibile considerare e analizzare la rivista come un'opera d'arte dello stesso artista e intellettuale. In tutta la sua produzione Araeen segnala un’assenza: condanna un’esclusione deliberatamente operata dall’establishment britannico a danno degli artisti non inglesi. Artisti africani, asiatici e caraibici sono stati condannati all’oblio, sono stati «soppressi dalla storia». Nessuno pare disposto a riconoscere il fatto che molti di loro abbiano partecipato alla costruzione e alla critica dell’attuale scena artistica e che alcuni siano stati addirittura figure centrali nella nascita del modernismo o dell’avanguardismo. Araeen predica una radicale decostruzione, revisione e ridefinizione della storia dell’arte moderna, una rilettura che riempia i silenzi ed eviti i facili esotismi e le ormai più che istituzionalizzate derive multi-culturali o post-coloniali, che lui liquida come appropriazioni edulcorate, ideologiche e strumentali, deformate da una costruzione dell’Altro che risponde ad una percezione monolaterale e predeterminata e ad una altrettanto unilaterale e predeterminata valutazione.
Riga 91:
* ''L'oeuvre de l'artiste, Rasheed Araeen et la revue Third Text'', Journée d'études, Parigi, INHA Institut national d'histoire de l'art, 17/11/2006.
* ''Third Text Reader on Art, Culture and Theory: Art, Culture, and Theory'', (a cura di Rasheed Araeen, Sean Cubitt, Ziauddin Sardar), Londra, Continuum International Publishing Group, 2002.
* Thomas Boutoux e Cédric Vincent, ''"Africa Remix" Sampler'' in ''[[Africa Remix]]: L'art contemporain d'un continent. Exposition présentée au Centre Pompidou, Galerie 1, du 25 mai au 8 août 2005, Paris'', Editions du Centre Pompidou, 2005, p. &nbsp;280.
 
== Voci correlate ==
Riga 101:
* "Third Text Africa" http://www.asai.co.za/thirdtextafrica
* "Third Text" in spagnolo "Tecer Texto" http://www.tercertexto.org
* [{{cita web|http://www.tandf.co.uk/journals/titles/09528822.asp |La rivista "Third Text" sul sito dell'editore Taylor & Francis]}}
 
{{Portale|arte|editoria}}