Timo Glock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento url using AWB |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 75:
[[File:Timo Glock 2012 Malaysia Qualify.jpg|thumb|Timo Glock a bordo della [[Marussia F1 Team|Marussia]] al Gran Premio della Malesia 2012]]
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]], come nelle due stagioni precedenti, la [[Virgin Racing|Virgin]], nel frattempo rinominata [[Marussia F1 Team|Marussia]],<ref>{{cita web|url=http://f1grandprix.motorionline.com/f1-commission-approvato-il-calendario-2012-e-le-modifiche-ai-nomi-dei-team/comment-page-1/#comment-99336|titolo=F1 Commission, approvato il calendario 2012 e le modifiche ai nomi dei team|data=4 novembre 2011|accesso=4 novembre 2011|editore=f1grandprix.motorionline.com}}</ref> si rivelò poco competitiva al punto di relegare Timo nelle ultime file dello schieramento. L'affidabilità era, però, migliorata, tanto da permettere al pilota tedesco di giungere sempre al traguardo nelle prime sei gare della stagione, con due quattordicesimi posti (in [[Gran Premio d'Australia 2012|Australia]] e a [[Gran Premio di Monaco 2012|Monaco]]) come migliori risultati. Glock fu costretto a saltare il [[Gran Premio d'Europa 2012|Gran Premio d'Europa]] per un'indisposizione, tornando a correre regolarmente dal [[Gran Premio di Gran Bretagna 2012|Gran Premio di Gran Bretagna]].
Nel [[Gran Premio di Singapore 2012|Gran Premio di Singapore]] Glock approfittò dello svolgimento piuttosto caotico della gara per tagliare il traguardo in dodicesima posizione, ottenendo il miglior risultato della storia della scuderia e permettendo alla [[Marussia F1 Team|Marussia]] di scavalcare la [[Caterham F1 Team|Caterham]] nella lotta per il decimo posto nella classifica costruttori. Nel [[Gran Premio del Brasile 2012|Gran Premio del Brasile]], caratterizzato da vari scrosci d'acqua che rimescolarono l'ordine del gruppo, Glock si mise in luce nelle prime fasi di corsa, nelle quali giunse ad occupare la settima posizione; tuttavia, in seguito ad un tamponamento di [[Jean-Éric Vergne]], la sua vettura fu pesantemente danneggiata, impedendogli di fare meglio del sedicesimo posto finale. Per la terza stagione di fila Glock chiuse senza punti in classifica generale. Il 21 gennaio [[2013]] la [[Marussia F1 Team|Marussia]] e il pilota tedesco annunciarono di aver posto fine consensualmente al contratto che li legava; la scelta fu motivata con la difficile situazione economica della scuderia russa.<ref>{{Cita news | url = http://www.formula1.com/news/headlines/2013/1/14200.html | titolo = Marussia and Glock announce split | lingua = en | editore = Formula1.com | data = 21 gennaio 2013 | accesso = 30 ottobre 2013}}</ref>
Riga 105:
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Campioni GP2}}
{{scuderia Jordan}}
| |||