Unified Modeling Language: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 1:
{{Nota disambigua||UML (disambigua)|UML}}
[[File:UML Diagrams.jpg|thumb|upright=1.4|Raccolta di diagrammi UML]]
In [[ingegneria del software]], '''UML''' (''unified modelling language'', "linguaggio di modellizzazione unificato") è un [[linguaggio di modellazione|linguaggio di modellizzazione]] e [[linguaggio di specifica|specifica]] basato sul [[paradigma object-oriented| paradigma orientato agli oggetti]]. Il nucleo del linguaggio fu definito nel [[1996]] da [[Grady Booch]], [[Jim Rumbaugh]] e [[Ivar Jacobson]] (detti "i tre amigos") sotto l'egida dell'[[Object Management Group]], consorzio che tuttora gestisce lo standard UML. Il linguaggio nacque con l'intento di unificare approcci precedenti (dovuti ai tre padri di UML e altri), raccogliendo le [[best practice|migliori prassi]] nel settore e definendo così uno [[industria del software|standard industriale]] unificato.
 
L'UML svolge un'importantissima funzione di "[[lingua franca]]" nella comunità della progettazione e programmazione a oggetti. Gran parte della letteratura di settore usa UML per descrivere soluzioni analitiche e progettuali in modo sintetico e comprensibile a un vasto pubblico.
Riga 51:
 
* il [[modello funzionale]] (''functional model'') rappresenta il sistema dal punto di vista dell'utente, ovvero ne descrive il suo comportamento così come esso è percepito all'esterno, prescindendo dal suo funzionamento interno. Questo tipo di modellazione corrisponde, in [[ingegneria del software]], all'[[analisi dei requisiti]]. La modellazione funzionale utilizza gli ''[[Use Case Diagram]]'' (diagrammi dei casi d'uso).
 
* il modello a oggetti (''object model'') rappresenta la struttura e sottostruttura del sistema utilizzando i concetti ''object-oriented'' di [[Classe (informatica)|classe]], [[Oggetto (informatica)|oggetto]], le relazioni fra classi e fra oggetti. In ingegneria del software, questo tipo di modellazione può essere utilizzata sia nella fase di [[analisi del dominio]] che nelle varie fasi di [[progetto (ingegneria del software)|progetto]] a diversi livelli di dettaglio. Utilizza ''[[class diagram]]'' (diagrammi delle classi), ''[[object diagram]]'' (diagrammi degli oggetti), e ''[[deployment diagram]]'' (diagrammi di sviluppo).
 
* il modello dinamico (''dynamic model'') rappresenta il comportamento degli oggetti del sistema, ovvero la loro evoluzione nel tempo e le dinamiche delle loro interazioni. È strettamente legato al modello a oggetti e viene impiegato negli stessi casi. Utilizza i ''[[sequence diagram]]'' (diagrammi di sequenza), gli ''[[activity diagram]]'' (diagrammi delle attività) e gli ''[[statechart diagram]]'' (diagrammi degli stati).
 
Riga 205 ⟶ 203:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}[cita web|http://www.uml.org |Sito ufficiale OMG, organizzazione che gestisce UML]|lingua=en}}
* {{en}}[cita web|http://case-tools.org/uml_modeling.html |Sito di UML strumenti]|lingua=en}}
 
{{Standard ISO}}