Unione per la Democrazia Francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sito web uguale a Wikidata  | 
				m Bot: fix citazione web (v. discussione)  | 
				||
Riga 7: 
|colore          = #F7931D 
|logo            =  
|leader          = [[Valéry Giscard d'Estaing]], 
|stato = FRA 
|fondazione      = [[1978]] 
Riga 49: 
Al Congresso nazionale del [[1998]], l'UDF decise di trasformarsi in un vero e proprio partito: la ''Nuova UDF''. 
Alla nascita del soggetto unitario presero però parte solo la ''Forza Democratica'', il ''Polo repubblicano indipendente e liberale'' e gli ''Aderenti diretti all'UDF''. ''Democrazia Liberale'', il ''Partito Radicale'' ed il ''Partito Popolare per la Democrazia Francese'', la componente liberal-conservatrice e giscardiana del partito, confluirono nel [[2002]], insieme ai neogollisti del PRP, nell'[[Unione per un Movimento Popolare]] di [[Jacques Chirac]] e [[Nicolas Sarkozy]]. 
La Nuova UDF, d'orientamento [[centrismo|centrista]] e [[riformismo|riformista]] è guidata da [[François Bayrou]] e mantenne la linea centrista di autonomia dai conservatori, entrando in diretta competizione con il partito di Chirac. Alle politiche del 2002, l'UDF, però, raccolse appena il 4,8% dei voti ed elesse 29 deputati. 
Riga 73: 
== Collegamenti esterni == 
*  
{{Partiti politici in Francia}} 
 | |||