XSL Transformations: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 7:
|versione = 2.0
|utilizzo =
|paradigmi = [[Programmazione_dichiarativaProgrammazione dichiarativa|dichiarativo]]
|tipizzazione =
|specifiche =
Riga 25:
Per generare una trasformazione XSLT occorrono due file: il documento da trasformare (in XML) ed un documento contenente il '''[[foglio di stile]] [[Extensible Stylesheet Language|XSL]]''', che fornisce la semantica per la trasformazione. Il foglio di stile XSLT vede un documento XML come una serie di nodi strutturati ad albero. È formato da un insieme di modelli (''template'') che contengono le regole di trasformazione dei tag del documento XML. Nella sintassi XSL, i <tt>template</tt> sono elementi, a ciascuno dei quali corrisponde l'attributo <tt>match</tt>, associato al nodo che verrà trasformato. In termini strutturali quindi il foglio di stile XSL specifica la trasformazione di un albero di nodi in un altro albero di nodi.
 
È possibile anche aggiungere al documento trasformato elementi completamente nuovi o non prendere in considerazione determinati elementi del documento origine, riordinare gli elementi, fare elaborazioni in base al risultato di determinate condizioni, ecc.<br />
 
=== Dettagli ===
Riga 42:
Il primo elemento template contiene le regole di trasformazione dell'Elemento radice del file di input, normalmente indicato con "/".
 
Alcuni esempi di regole applicate dal processore XSLT:<br />
* Generare una pagina [[HTML]] partendo da dati scritti in XML (ad esempio per presentare questi ultimi);
* Ordinare il contenuto dei nodi XML secondo le istruzioni fornite dal foglio di stile XSL;
Riga 162:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.w3.org/TR/xslt |Documento del W3C che introduce l''''XSLT 1.0''' (datato 16 novembre 1999)]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.w3.org/TR/xslt20 |Documento del W3C sull''''XSLT 2.0''' (23 gennaio 2007)]|lingua=en}}
* [{{cita web|http://www.giuseppesicari.it/articoli/linguaggi-xml/xslt/ |Guida completa a XSLT]}}
* [{{cita web|http://xml.html.it/guide/leggi/60/guida-xslt/ |Guida di XSLT]}}
* {{en}}cita [web|http://www.w3schools.com/xsl/default.asp |Guida introduttiva di XSLT]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.zvon.org/xxl/XSLTreference/Output/index.html |Un elenco di tag XSLT corredato di esempi]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.data2type.de/en/xml-xslt-xslfo/xslt/xslt-introduction/ |XSLT Tutorial]|lingua=en}}
* {{de}}cita [web|http://www.data2type.de/xml-xslt-xslfo/xslt/xslt-referenz/ |riferimento di XSLT 2.0]|lingua=de}}
* {{en}}cita [web|http://www.data2type.de/en/xml-xslt-xslfo/xslt/xslt-xpath-function-reference/ |riferimento di XSLT e XPath]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://saxon.sourceforge.net/ |''Saxon'', un processore XSLT e XQuery (open source)]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|https://github.com/sblendorio/EasySaxon |''EasySaxon'', un ''front end'' che rende semplice l'uso di ''Saxon'']|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|internet}}