Web mobile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 14:
Molti [[browser mobile]] vanno oltre queste limitazioni, sostenendo una più ampia gamma di formati [[web]] incluse le varianti di [[HTML]].
''Mobile Web Initiative'', è un progetto promosso dal [[World Wide Web Consortium|W3C]], nel contesto del [[Web Accessibility Initiative]], per sviluppare la navigazione del Web da dispositivi mobili.<ref>{{en}}[http://www.w3.org/Mobile/ W3C - Mobile Web Initiative].
Il [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] dati è risultato differente a seconda del [[sistema operativo]] usato, infatti nel 2011 si è visto che [[Android]] risulta essere il più esoso, mentre il [[Blackberry]] riesce a ridurre il traffico dati ed essere più parsimonioso (per via del suo [[server]], che comprime le pagine prima dell'invio).<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-06-01/traffico-dati-android-esoso-193228.shtml?uuid=AaCe0UcD Traffico dati: Android esoso, BlackBerry risparmioso]</ref>
Riga 24:
== Bibliografia ==
* [[Mizuko Itō]], Daisuke Okabe, Misa Matsuda (a cura di). ''[http://mitpress.mit.edu/books/personal-portable-pedestrian Personal, Portable, Pedestrian. Mobile Phones in Japanese Life]''. [[Cambridge]], The [[MIT Press]], 2005, pp.
* Fabio Ricci. ''Sviluppare il Web mobile''. Milano, [[Apogeo (casa editrice)|Apogeo]], 2009, pp 288. ISBN 978-88-503-2818-5
Riga 36:
== Collegamenti esterni ==
*
* [http://www.html5today.it/tag/mobile Mobile Web su HTML5 Today]. Articoli, tutorial e approfondimenti
|