Web service: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 7:
Tale caratteristica si ottiene associando all'applicazione un'[[interfaccia (informatica)|interfaccia]] software (descritta in un formato automaticamente elaborabile quale, ad es., il [[Web Services Description Language]]) che espone all'esterno il servizio/i associato/i e utilizzando la quale altri [[sistema|sistemi]] possono interagire con l'applicazione stessa attivando le operazioni descritte nell'interfaccia (''servizi'' o [[chiamata di procedura remota|richieste di procedure remote]]) tramite appositi "messaggi" di richiesta: tali messaggi di richiesta sono inclusi in una "busta" (la più famosa è [[SOAP]]), formattati secondo lo standard [[XML]], [[imbustamento|incapsulati]] e trasportati tramite i [[Protocollo di rete|protocolli]] del [[Web]] (solitamente [[Hyper Text Transfer Protocol|HTTP]]), da cui appunto il nome ''web service''.
Proprio grazie all'utilizzo di standard basati su XML, tramite un'architettura basata sui [[World Wide Web|Web]] Service (chiamata, con terminologia [[lingua inglese|inglese]], ''[[Service oriented Architecture]] - SOA'') applicazioni software scritte in diversi [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] e implementate su diverse [[piattaforma (informatica)|piattaforme]] [[hardware]] possono quindi essere utilizzate, tramite le interfacce che queste "espongono" pubblicamente e mediante l'utilizzo delle funzioni che sono in grado di effettuare (i "servizi" che mettono a disposizione) per lo scambio di informazioni e l'effettuazione di operazioni complesse (quali, ad esempio, la realizzazione di ''processi di business'' che coinvolgono più aree di una medesima azienda) sia su reti aziendali come anche su [[Internet]]: la possibilità dell'[[interoperabilità]] fra diversi linguaggi di programmazione (ad esempio, tra [[Java (linguaggio)|Java]] e [[Python]]) e diversi [[sistema operativo|sistemi operativi]] (come [[Microsoft Windows|Windows]] e [[Linux]]) è resa possibile dall'uso di [[Standard aperto|standard "aperti"]].
==Descrizione==
Riga 56:
==Collegamenti esterni==
*
*
*W3C: [http://www.w3.org/2000/xp/Group/ Gruppo di lavoro sull'XML (SOAP)]
*W3C: [http://www.w3.org/TR/ws-arch/ Architettura dei web service]
*
*Oracle: [http://www.oracle.com/technology/tech/webservices/index.html Centro per la tecnologia dei web service]
*
*IEEE: [https://www.ieeecommunities.org/services Comunità di Services Computing]
*
*
*
{{Portale|internet|scienza e tecnica|tecnologia}}
|