Torre Einstein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 2:
La '''Torre Einstein''' (''Einsteinturm'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è un osservatorio astrofisico progettato dall'[[architetto]] tedesco [[Erich Mendelsohn]], costruito sul pendio di un'altura morenica (''Telegrafenberg'' o "collina del telegrafo") alta 94 metri che domina la periferia di [[Potsdam]], nell'ambito del ''Wissenschaftspark Albert Einstein'' (Parco scientifico [[Albert Einstein]]).
 
Fu edificata per contenere strumenti concepiti dall'astronomo [[Erwin Finlay-Freundlich]] al fine di effettuare esperimenti ed osservazioni tese a confermare per via sperimentale la [[Teoria della relatività]] sviluppata da Einstein.
 
Il primo progetto dell'edificio fu redatto attorno al [[1917]] e la costruzione fu in gran parte realizzata dal [[1920]] al [[1921]] grazie ad una raccolta di fondi. La torre divenne operativa nel [[1924]]. Essa resta attiva come osservatorio solare nell'ambito dell'[[Istituto astrofisico di Potsdam]].
 
La luce catturata alla sommità dell'edificio viene deviata da un sistema di specchi prima verticalmente lungo la torre sino al piano interrato che ospita il laboratorio vero e proprio, poi orizzontalmente (allungando ulteriormente in tal guisa la lunghezza focale), sino agli strumenti di rilevazione.
Riga 12:
La torre presenta un aspetto plastico e scultoreo, con finestre scavate all'interno della massa muraria che le conferiscono ulteriore dinamismo.
L'interno è definito in funzione degli strumenti che doveva ospitare, utilizzati dagli scienziati per studiare lo spettro luminoso e relazionarlo ai principi della teoria della relatività di [[Albert Einstein]].
La torre, ora monumento storico-artistico protetto, è ancora oggi l’osservatorio dell’Istituto di astrofisica di Potsdam. L’edificio è un’importante testimonianza dell’architettura espressionista. Originariamente progettato per essere costruito in cemento armato, a causa del disegno complesso e delle ristrettezze dovute alla guerra è stato invece realizzato solo in minima parte con questo materiale, utilizzando per il resto muratura intonacata. Ciò ha reso necessari negli anni vari interventi di risanamento delle crepe e delle infiltrazioni di umidità. L’ultimo intervento è avvenuto nel 1999 in occasione del 75esimo anniversario dalla costruzione.
 
Uno degli aspetti del movimento espressionista tedesco che più di altri consente di comprendere lo stretto rapporto esistente in quell'epoca fra arte e società è rappresentato dall'architettura.
 
In una mostra tenutasi a [[Palazzo Grassi]], è stata ricostruita la Torre Einstein, il plastico è stato realizzato a Venezia in scala 1:5 rispetto all'originale. Questo grande modello ha occupato quasi interamente l'atrio e si è elevato all'interno del palazzo per circa sei metri, fino all'altezza del pianio nobile.
 
In una mostra tenutasi a [[Palazzo Grassi]], è stata ricostruita la Torre Einstein, il plastico è stato realizzato a Venezia in scala 1:5 rispetto all'originale. Questo grande modello ha occupato quasi interamente l'atrio e si è elevato all'interno del palazzo per circa sei metri, fino all'altezza del pianio nobile.
 
==Altri progetti==
Riga 23 ⟶ 22:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|url=http://elarq.com/galeria/thumbnails.php?album=63 |titolo=Galleria di immagini dell'edificio]}}
 
{{Controllo di autorità}}