Tragelaphus scriptus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 54:
 
== Descrizione ==
Il tragelafo striato è l'[[antilope]] più piccola del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Tragelaphus]]'' al quale appartengono, fra l'altro, i [[Tragelaphus angasii|nyala]], i [[Kudu|cudù]] ed i [[Tragelaphus spekii|sitatunga]]<ref>Moodley et al. Analysis of mitochondrial DNA data reveals non-monophyly in the bushbuck (Tragelaphus scriptus) complex. 2008</ref>. È alto all'incirca 70-76 70–76&nbsp;cm e pesa dai 50 agli 80 &nbsp;kg. Il colore del dorso e dei fianchi va da fulvo chiaro nelle femmine al marrone scuro nei maschi, che sono anche più scuri nelle parti inferiori. Il corpo è abbondantemente macchiettato e striato di bianco; vi sono svariate macchie di bianco sulla gola, due macchie sulle guance al disotto degli occhi e tracce di bianco attorno alle labbra e al mento. Inoltre, strisce bianche sono presenti nella parte interna delle zampe, invece sul corpo vi sono varie macchie e strisce in tutte le direzioni. Il disegno di queste, infatti, varia notevolmente nelle 8 [[sottospecie]] esistenti.
 
I maschi sono notevolmente più grandi delle femmine; possiedono una folta «criniera», presente lungo tutto il dorso, che erigono ogni qualvolta sono in preda ad inquietudine, nonché un paio di [[Corno (biologia)|corna]] aguzze, la cui lunghezza può raggiungere i 55 &nbsp;cm. A volte, ma molto raramente, anche le femmine sono dotate di corna. Nei maschi, ad ogni modo, esse si attorcigliano più di una volta e sono dotate di «carena» sia sulla parte anteriore che su quella posteriore. Spesso i vecchi maschi hanno chiazze spelate attorno al collo, dovute allo sfregamento delle punte di dette lunghe corna contro il pelo ogni volta che volgono la testa all'indietro per passare nel fitto sottobosco.
 
== Tassonomia ==
Riga 83:
=== Riproduzione ===
I piccoli vengono partoriti in qualsiasi periodo dell'anno dopo una gestazione di otto mesi, anche se la punta massima la si ha da metà [[ottobre]] a metà [[novembre]].
 
 
 
 
=== Nemici ===
Line 104 ⟶ 101:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.awf.org/wildlives/4565 |Bushbuck: Wildlife summary from the African Wildlife Foundation]}}
 
{{Portale|mammiferi}}