Trattato della vera devozione alla Santa Vergine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
B. River (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 25:
}}
 
Il '''''Trattato della vera devozione alla Santa Vergine''''' (in [[lingua francese|francese]], ''Traité de la vraie dévotion à la Sainte Vierge'') è l'opera principale di [[san Luigi Maria Grignion de Montfort]].
 
==Contesto storico==
Riga 52:
 
====Le 7 false devozioni e la vera devozione====
Dopo aver spiegato le basi teologiche della devozione mariana, san Grignion de Montfort presenta la "vera devozione" partendo da quelle che chiama "false devozioni", cioè quello che la devozione mariana non deve essere:
 
«È dunque molto importante conoscere, in primo luogo, le false devozioni alla santissima Vergine per evitarle, e la vera per abbracciarla; in secondo luogo, fra tante pratiche differenti della vera devozione alla santa Vergine, qual è la più perfetta, la più gradita alla santa Vergine, la più gloriosa per Dio e la più santificante per noi, per farla propria.<ref>''Trattato di vera devozione alla Santa Vergine'', 91</ref> Trovo sette specie di falsi devoti e di false devozioni alla santa Vergine, cioè: 1) i devoti critici; 2) i devoti scrupolosi; 3) i devoti esteriori; 4) i devoti presuntuosi; 5) i devoti incostanti; 6) i devoti ipocriti; 7) i devoti interessati.».<ref>''Trattato di vera devozione alla Santa Vergine'', 92</ref>
Riga 79:
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|url=http://www.floscarmeli.org/modules.php?name=News&file=article&sid=245 |titolo=Testo del "Trattato della vera devozione alla Santa Vergine"]}}
{{Portale|cattolicesimo|letteratura}}
 
[[Categoria:letteraturaLetteratura cristiana]]