Armada de Chile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 41:
|Descrizione_simbolo2=
}}
La '''Armada de Chile''' è la [[Marina militare]] del [[Cile]]. Fa parte delle [[Forze armate cilene]].
La '''Armada de Chile''' è la [[Marina militare]] del [[Cile]]. La Marina Cilena cominciò a svilupparsi sin dall'inizio del [[XIX secolo]] a seguito dell'indipendenza dalla [[Spagna]]. Sul finire del secolo prese parte alla [[Guerra del Pacifico (1879-1884)|Guerra del Pacifico]]. All'inizio del [[XX secolo]] ebbe un notevole sviluppo in previsione di un eventuale conflitto con l'[[Argentina]], il cosiddetto [[conflitto del Beagle]] per problemi di confine relativi alla parte estrema del [[Cono Sud]] per la sovranità delle [[isole del canale Beagle]] e dello spazio marittimo adiacente, che rivestono un notevole valore strategico per il passaggio tra gli oceani [[Oceano Atlantico|Atlantico]] e [[Oceano Pacifico|Pacifico]]. Le tensioni tra i due stati sono proseguite per tutto il corso del secolo e si riaccesero in particolare nel [[1978]], quando lo scontro armato sembrava imminente ma fu evitato grazie alla mediazione della [[Santa Sede]].<ref>{{cita news | autore= | url=http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/249q01.pdf |pubblicazione=[[L'Osservatore Romano]] | titolo=Un modello di diplomazia. Nel 1978 l'avvio di una mediazione della Santa Sede tra Cile e Argentina| giorno=24 | mese=10 | anno=2008 |accesso=12-01-2009}}</ref><ref>{{cita news | autore= | url=http://www.loccidentale.it/articolo/quando+giovanni+paolo+ii+evit%C3%B2+la+guerra+tra+cile+e+argentina.0063961 |pubblicazione=L'Occidentale | titolo=Quando Giovanni Paolo II evitò la guerra tra Cile e Argentina | giorno=06 | mese=01 | anno=2009 |accesso=12-01-2009}}</ref>▼
==Storia==
▲
== Unità ==
|