CP System II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
La '''CP System II'''&#x20;(<span class="t_nihongo_kanji" lang="ja">CPシステムII</span><span class="t_nihongo_comma" style="display:none">,</span>&#x20;''shīpī shisutemu tsū''<sup class="t_nihongo_help noprint"><span class="t_nihongo_icon" style="color: #00e; font: bold 80% sans-serif; text-decoration: none; padding: 0 .1em;">?</span></sup>)anche nota come '''CPS-2''' è una scheda di intrattenimento Arcade rilasciata da [[Capcom]] nel 1993 con ''[[Super Street Fighter II]]''. E stata preceduta dai sistemi [[:en:CP_System|CP System]] e [[:en:Capcom_Power_System_Changer|Capcom Power System Changer]]. In seguito nel 1996 viene rilasciato un nuovo modello la CP System III .
 
== Storia ==
I primi modelli di schede della [[Capcom]] come ad esempio CPS-1 forse anche a causa del loro successo erano molto soggette alla creazione di copie pirata (bootleg). Per ovviare al problema, [[Capcom]] prese l'hardware CPS-1 apportando minime modifiche ma implementando una criptazione delle ROM che permise di proteggere con successo il loro lavoro sino al 2001. <span class="cx-segment" data-segmentid="59"></span>
 
La CPS-2 e composta da due parti (corpi). La parte A che viene collegata al cabinato per mezzo di un connettore  [[Japan Amusement Machinery Manufacturers Association|JAMMA]]  e contiene tutte le componeti "comuni" utilizzate da tutti i giochi. La parte B contiene la ROM il gioco stesso. In pratica il sistema è simile a una console per l'intrattenimento domestico dove A e la console e B e la cassetta (cartuccia) del gioco. Le schede CPS-2 usano un sistema a regioni (Europa, Asia, Giappone, USA) codificato per mezzo di colori. Ogni scheda B può solamente essere utilizzata con la sua controparte dello stesso colore, eccezion fatta per i colori verde e blu che sono intercambiabili.<span class="cx-segment" data-segmentid="65"></span>
 
La scheda B e munita di una batteria che alimenta una memoria volatile, la quale contiene la chiave di criptazione necessaria alla decriptazione della ROM. Questa batteria con il tempo si esaurisce causando la cancellazione della memoria volatile rendendo così il gioco inutilizzabile. Questo processo non è reversibile per tanto la batteria venne soprannominata (batteria del suicidio). In compenso è possibile sostituire la batteria prima che si esaurisca, in modo da preservare la scheda B nel tempo. La batteria è saldata sul circuito stampato non è quindi un lavoro eseguibile con facilita.
 
 
 
Grazie alla efficace criptazione per lungo tempo si pensava che l'emulazione di CPS-2 sarebbe stata impossibile. Nel 2001 però la criptazione è stata hackerata e sono state prodotte ROM in una versione non criptata, che hanno  reso possibile l'emulazione e il ripristino delle cartucce con batteria esaurita (dette suicidate).
 
Nel gennaio 2007 [http://andreasnaive.blogspot.com/ Andreas Naive]<ref>[http://andreasnaive.blogspot.com/ Notas de Andy]</ref> e [[:en:Nicola_Salmoria|Nicola Salmoria]] per mezzo del [[Reverse engineering]] il sistema di criptazione è stato interamente ricostruito. L' algoritmo in seguito è stato integrato e implementato in [[MAME]] per tutti i giochi CPS-2.
 
=== Regioni e colori ===
* Blu : U.S.A., Canada, ed Europa<br>
* Verde : Giappone<br>
* Arancio : Sud America<br>
* Grigio : Asia
* Pink : Brasile
* Giallo : "Regine 0" (disponibile esclusivamente per noleggio)
* Nero : "Incorpora A e B nella stesso corpo"<br>
 
== Lista dei giochi rilasciati ==
Line 320 ⟶ 318:
|}
 
== ReferencesNote ==
{{ReflistReferences|2}}
 
[[Categoria:Macchine arcade]]
[[Categoria:Capcom]]