San Foca (Melendugno): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
scogli Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 36:
'''San Foca''' è una località costiera del [[Salento]], parte della marina di [[Melendugno]], di cui è frazione, in [[provincia di Lecce]].
È situata tra [[Torre Specchia|Torre Specchia Ruggeri]] e [[Roca Vecchia]], sul [[Mare Adriatico]]. Il suo porto turistico è uno dei più importanti del litorale compreso fra [[Brindisi]] e [[Otranto]]. Originariamente un villaggio di pescatori, San Foca sta diventando negli ultimi anni un'importante località di villeggiatura durante il periodo estivo.
La costa nel territorio della marina è a [[falesia]] ed è caratterizzata da due insenature sabbiose (a nord e a sud del porto). Nell'insenatura nord sono presenti alcuni scogli con
▲La costa nel territorio della marina è a [[falesia]] ed è caratterizzata da due insenature sabbiose (a nord e a sud del porto). Nell'insenatura nord sono presenti alcuni scogli con dimensione sotto i trenta metri. Il più famoso prende il nome di ''Scoglio dell'otto'' perché assomiglia al numero 8 disegnato però in orizzontale. Originariamente un villaggio di pescatori, San Foca sta diventando un'importante località di villeggiatura durante il periodo estivo.
Il tratto di mare Adriatico che bagna la costa di San Foca presenta fondali bassi e rocciosi a tratti. Chiazze di sabbia consentono lo sviluppo di una prateria di [[Posidonia]] abbastanza ampia, le cui foglie vengono ammassate dal mare lungo le rive in grandi banchi bruni. Sulle rocce a basse profondità regna la [[Cystoseira]] e grandi concentrazioni di [[Ulva]] e [[Enteromorpha]], alghe che gradiscono acque particolarmente cariche si sali azotati.
| |||