Discussioni progetto:Geografia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gce (discussione | contributi) →Portale:Maldive: nuova sezione |
→Portale:Maldive: re |
||
Riga 684:
[[Utente:Gce/Laboratorio/Portale:Maldive|Qui]] la bozza; attendo pareri. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+3</span>]] 00:47, 12 gen 2016 (CET)
==Clima subtropicale umidop sec. Köppen==
Salve a tutti, vorrei portare alla vostra attenzione questa questione: un utente sta inserendo nelle voci di diverse città italiane (esempi: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Clima_subtropicale_umido&diff=prev&oldid=78048355], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Genova&diff=prev&oldid=78047851] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Venezia&diff=prev&oldid=78047793]) la definizione di "Clima subtropicale umido", ovvero ''Cfa'' secondo la nota [[classificazione dei climi di Köppen|classificazione]]. Ora, io non metto in dubbio che queste città abbiano un clima che risponde ai requisiti richiesti da Köppen, ma mi par anche di ricordare dall'università che questa classificazione climatica si applica su scala continentale o regionale, mentre a scala di maggior dettaglio può essere fuorviante. In ogni modo la definizione di "clima subtropicale" a mio avviso è destinata a generare confusione data la sua contrarietà all'esperienza comune del clima invernale veneziano, per esempio. Non credo che sia scritto da nessuna parte che per classificare i climi italiani dobbiamo riferirci solo ed esclusivamente a Köppen. Vorrei sapere che ne pensano gli esperti del progetto. Grazie.--[[Utente:Etrusko25|l'etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 10:46, 12 gen 2016 (CET)
|