Ricardo González Fonseca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
aggiornamento (ritiro), +note, +link esterni
Riga 9:
|Disciplina= Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|TermineCarriera= 2014
|Squadra= {{Calcio Herediano}}
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre=
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1996-2005|{{Calcio Alajuelense|G}}|78 (0-?)
|2005-2006|{{Calcio Comunicaciones|G}}|31 (0-?)}}
|2006-2007|{{Calcio HeredianoAlajuelense|G}}|445 (0-?)}}
|2007-2011|Squadra= {{Calcio Herediano|G}}|74 (-?)
|2011-2013|{{Calcio Uruguay|G}}|48 (-?)
}}
{{Carriera sportivo
|2006-20072014|{{Calcio AlajuelenseBelen|G}}|517 (0-?)
}}
|2006-|{{Calcio Herediano|G}}|44 (0)}}
|AnniNazionale=1995-2009
|Nazionale={{Naz|CA|CRI}}
|PresenzeNazionale(goal)=44 (-?)<ref>{{Cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/cos-recintlp.html|titolo=Costa Rica - Record International Players|editore=RSSSF.com|lingua=en|accesso=12 gennaio 2016}}</ref>
|PresenzeNazionale(goal)=35 (0)
|Aggiornato=
}}
Riga 36 ⟶ 39:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = costaricano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Portiere (calcio)|portiere]]
}}
 
==Carriera==
===Club===
DebuttaDebuttò in Costa Rica col Sagrada Familia, poi passò al [[Asociación Deportiva Carmelita|Carmelita]]. Nel [[1996]] passa alla [[Liga Deportiva Alajuelense]]. Nel [[2005]] non ha attività in Costa Rica e giocò per il [[Club Social y Deportivo Comunicaciones|Comunicaciones]] in [[Guatemala]]. Per l'Apertura [[2006]] ritornaritornò alla LD Alajuelense., Quindiquindi passapassò al [[Club Sport Herediano|CS Herediano]]<ref>[{{cita news|url=http://www.nacion.com/ln_eedeportes/2007/enero/17futbol-costa-rica/deportes962861Gonzalez-firmo-ayer-Heredia_0_879712182.html |titolo=González firmó ayer con Heredia]|autore=Francisco Angulo|pubblicazione=La Nación|lingua=es|data=17 gennaio 2007|accesso=12 gennaio 2016}}</ref>.
 
Dopo aver giocato successivamente con l'Uruguay de Coronado e con il Belén, si è ritirato nell'agosto 2014.<ref>{{Cita news|url=http://everardoherrera.com/index.php/futbol-nacional-2/3238-a-los-40-anos-el-portero-ricardo-gonzalez-se-retira-del-futbol|titolo=A los 40 años el portero Ricardo González se retira del futbol|autore=Jose Pablo Segura Vargas|editore=EveraldoHerrera.com|lingua=es|data=19 agosto 2014|accesso=12 gennaio 2016}}</ref>
 
===Nazionale===
González è anchestato un membro della [[Nazionale di calcio della Costa Rica|squadra Nazionale della Costa Rica]], con la quale ha fatto il suo debutto in amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Giamaica|Giamaica]] il 27 settembre [[1995]]<ref>[http://www.rsssf.com/tablesc/cos-intres-det.html Costa Rica - Details International Matches 1993-2003]</ref> e ha competutopartecipato nellaalla [[Copa América 2001|Coppa America del 2001]] in [[Colombia]]<ref>[http://www.rsssf.com/tables/2001safull.html Copa América 2001]</ref> eed nellaalla [[Copa América 2004|Coppa America del 2004]] in [[Perú]]<ref>[http://www.rsssf.com/tables/2004safull.html Copa América 2004]</ref>. Giocò anche la [[CONCACAF Gold Cup 2003|Gold Cup 2003]]<ref>[http://www.rsssf.com/tables/03gc-full.html CONCACAF Championship, Gold Cup 2003 - Full Details]</ref>. È chiamatostato convocato per le partite di qualificazione al [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]]<ref>[http://es.fifa.com/worldfootball/statisticsandrecords/players/player=185350/index.html Récord en los torneos de la FIFA]</ref>.
 
==Note==
Riga 51 ⟶ 57:
 
==Collegamenti esterni==
*{{NFT|1627|Ricardo_Gonzalez}}
* {{cita web|http://www.herediano.com/ricardo-gonzalez.php|Perfil|lingua=es}}
*{{Transfermarkt|35366}}
 
{{Calcio Herediano rosa}}
{{Nazionale costaricana concacaf gold cup 1998}}
{{Nazionale costaricana copa america 2001}}