Ibn Jurayj: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 9:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 699
|LuogoMorte = Baghdad ?
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 767766
|Attività = giurista
|Attività2 = storico
Riga 27:
==Biografia==
Suo padre era uno studioso musulmano e suo nonno Jurayj (Gregorios, o Georgios) era un [[cristiano]] [[bizantino]]. <br>
La sua vita è descritta nel libro ''al-Tahdhīb al-tahdhīb'' di [[Ibn Hajar al-'Asqalani]], ma di lui parla anche [[Ibn Khallikan|Ibn Khallikān]] nei suoi ''Wafayāt al-ayʿān''.<ref>A p. 116 della traduzione francese del [[William Mac Guckin de Slane|barone de Slane]].</ref>
 
Ibn Jurayj raccolse ''ḥadīth'' a [[La Mecca]]<ref>[[Katib Celebi|Kātip Çelebi]], ''Kashf al-ẓunūn ʿan asāmi al-kutub wa l-funūn'', p. 637; al-Sayyid Ḥasan al-Ṣadr, ''Taʾsīs al-shīʿa'', pp. 278-279; Dēhkhōda, ''Loghatnameh'', p. 298; Ibn Ḥajar al-ʿAsqalānī, ''Taqrīb al-tahdhīb'', p. 333; [[Ibn Khallikan|Ibn Khallikān]], ''Wafayāt al-ayʿān'', p. 338; Ahmad Amin, ''Fajr al-Islām'', p. 265. [http://www.hawza.org.uk/index.php?option=content&task=view&id=59&Itemid=27]</ref>
 
===Operes===