Ferento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
Riga 143:
Oggi gli scavi sono affidati alle campagne promosse dall'[[Università della Tuscia]].
I reperti più significativi sono esposti nel [[Museo Archeologico Nazionale di Viterbo]], presso [[Rocca Albornoz]].<br />
A pochi chilometri da Ferento, il sito di "[[Acquarossa (sito archeologico)|Acquarossa]]" sviluppatosi tra l'VIII ed il VI secolo a.C. è stato oggetto di importanti ritrovamenti [[archeologici]] fatti tra il [[1956]] ed il [[1978]] dall'Istituto Svedese di [[Roma]].
Parti degli [[edificio|edifici]] emersi durante le campagne archeologiche a Ferento, sono stati ricostruiti presso il Museo Archeologico Nazionale di Viterbo; in particolare, alcune statue in marmo raffiguranti i personaggi della tragedia e della commedia greco-romana che presumibilmente erano posizionate nel frontescena del teatro. Inoltre è presente una piccola ricostruzione in legno del teatro ferentano.
| |||