Llywelyn ap Gruffydd: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretti numerosi tag |
m →Trattato di Aberconwy: fix wl |
||
Riga 44:
Quello che ne risultò fu il [[Trattato di Aberconwy]], che garantì la pace nel Gwynedd in cambio di numerose difficili condizioni da Llywelyn, tra cui confinare la sua autorità al Gwynedd Uwch Conwy, ancora una volta. Parte del Gwynedd Is Conwy fu assegnato a Dafydd ap Gruffudd, con la promessa che se Llywelyn fosse morto senza un erede, gli sarebbe stata assegnata una parte del Gwynedd Uwch Conwy.
Llywelyn fu costretto a riconoscere il re inglese come suo sovrano; inizialmente egli rifiutò, ma dopo gli eventi del 1276, Llywelyn venne privato di tutte le sue terre tranne una piccola porzione di esse. Si diresse ad incontrare Edoardo e scoprì che Eleonora era ospitata con la famiglia reale a [[Worcester (Regno Unito)|Worcester]]; dopo che Llywelyn acconsentì alle richieste di Edoardo, Edoardo diede loro il permesso di sposarsi nella [[Cattedrale di Worcester]]. Esiste tutt'oggi una vetrata che rappresenta il matrimonio del principe di Galles e Lady Eleonora. A detta di tutti, il matrimonio è stato un vero e proprio matrimonio d'amore; Llywelyn non è noto per aver generato dei figli illegittimi, che è estremamente insolito per la regalità gallese (nel Galles medievale, i figli illegittimi avevano diritto alle proprietà paterne come i figli legittimi).
== Ultima campagna e morte ==
|