Metal Machine Music: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: implemento parametro DurataN del template {{Tracce}} (v. richiesta), replaced: quote → citazione (6) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
|successivo = [[Coney Island Baby]]
|anno successivo = 1976
|genere5 = Industrial|genere6 = Drone music}}
{{Recensioni album
| recensione1 = [[Allmusic]]
Riga 60:
In una intervista con il giornalista musicale [[Lester Bangs]], Reed affermò di avere intenzionalmente piazzato nel disco citazioni e rimandi a composizioni di [[musica classica]] quali la sinfonia ''[[Sinfonia n. 3 (Beethoven)|Eroica]]'' e la sinfonia ''[[Sinfonia n. 6 (Beethoven)|Pastorale]]'' di [[Ludwig Van Beethoven]], e che aveva cercato di far uscire l'album per l'etichetta [[RCA Red Seal Records|Red Seal]] della RCA, riservata esclusivamente alla pubblicazione di dischi di musica classica; comunque, non è ben chiaro se Reed fosse serio o meno nel fare queste affermazioni, nonostante abbia ribadito gli stessi concetti durante una intervista del 2007.<ref>http://www.pitchforkmedia.com/article/feature/45431-interview-lou-reed</ref>
Parimenti, è anche vero che il musicista stesso definì l'album "un gigantesco vaffanculo" ai propri fan che venivano ai concerti solo per ascoltare ''[[Vicious (Lou Reed)|Vicious]]'' o ''[[Walk on the Wild Side]]'', una specie di suicidio commerciale consapevolmente attuato.<ref name="autogenerato1">Victor Bockris, ''Transformer - la vita di Lou Reed'', Arcana Editrice, Roma, 1999, pag. 261 - ISBN 978-88-7966-434-9</ref>
===Critica===
|